tessuto
Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] raccolti, purificati, conservati e distribuiti da apposite strutture sanitarie, dette banche dei tessuti. In base alle direttive del Consigliod’Europa (dir. del 31 marzo 2004), i t. che possono essere raccolti in una banca comprendono tutte le parti ...
Leggi Tutto
Greco
s. m. inv. Acronimo del fr. Groupe d’États contre la corruption, Gruppo di Stati contro la corruzione, costituito nel 1999 dal Consigliod’Europa.
• Greco non è un cognome o una parola strana, [...] , 31 gennaio 2012, p. 17, Politica) • Attenti ai rischi della politicizzazione della magistratura. Il monito arriva, forte e chiaro, dal Consigliod’Europa (che niente ha a che fare con l’Ue e conta 47 stati membri), e in particolare dal Greco, sigla ...
Leggi Tutto
Lukasenko, Aleksandr Grigor'evic
Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič. – Politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l’università di Mogilev (1974), fino al 1982 ha militato nell’esercito [...] è avvenuto nel 2001, nel 2006 e nel 2010, nonostante il sospetto di brogli. La Bielorussia è esclusa dal Consigliod’Europa, organizzazione che dal 1949 opera a garanzia dei diritti umani nel continente, e una risoluzione del Parlamento europeo del ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] importante, anche se sommaria, è la documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consigliod’Europa, la Commissione delle Comunità Europee.
In Italia, per rendere più organico l’intervento pubblico in questo settore e ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] degradanti, adottata a New York, nell’ambito delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1984, alla quale si è quindi aggiunta, nel più ristretto ambito del Consigliod’Europa, una convenzione sulla medesima materia adottata a Strasburgo il 26 novembre 1987. ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953. Ad essa sono parti i 47 Stati membri del Consigliod’Europa. Costituisce il primo dei trattati regionali a tutela dei diritti umani (Diritti umani. Diritto internazionale) e quello più avanzato ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] di rinnovamento sociale e politico. Impegnato in varie iniziative nazionali e in organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consigliod'Europa), fu presidente del Centro europeo dell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu condirettore della ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] a servizi di Stato), il primo strumento internazionale di carattere generale adottato nella materia è la Convenzione del Consigliod’Europa sull’immunità degli Stati del 1972, entrata in vigore nel 1976. Ispirandosi alla concezione restrittiva dell ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953; è stata adottata dai 47 Stati membri del Consigliod’Europa. Costituisce al contempo il primo dei trattati regionali a tutela dei diritti umani e quello più avanzato sotto il profilo dei ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] un numero destinato a diminuire. Nonostante le iniziative ufficiali a favore della tutela di questa lingua (UNESCO, Consigliod’Europa), sono numerose le riviste letterarie che hanno cessato la pubblicazione. Centri di ricerca, in Israele, negli USA ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...