TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] negli Stati Uniti per il Tariffa Act 1897, il consiglio federale e il senato erano rispettivamente chiamati a integrare la dalla concorrenza dei paesi d'oltremare, ebbe larga ripercussione in tutta Europa e suscitò un movimento antiliberale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] con collegi, soluzione più frequente in sede d'appello - così come la sua durata: quella che corre fra i paesi dell'Europa continentale, in cui domina la tradizione proprio la recente introduzione di un Consiglio superiore in paesi come la Polonia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] (LAMICA) tra i cui compiti rientra anche quello della lotta al doping.
Nel 1984 il Comitato dei ministri del Consigliod'Europa redige una Carta europea contro il doping nello sport che invia come raccomandazione a tutti i governi degli Stati membri ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] la salvaguardia di Venezia australiano, belga e francese, per citarne soltanto alcuni. Entra in campo l’Unesco. Il Consigliod’Europa istituisce il Centro europeo del restauro(47). Il governo approva diverse leggi speciali di intervento su Venezia e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e i movimenti per l’unità europea, 2010, pp. 234-35). Fu su impulso del CCE che in seno al Consigliod’Europa venne istituita nel 1957 la Conferenza europea dei poteri locali (CEPL).
L’anno successivo, la Dichiarazione solenne di Liegi, approvata ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e con la Corte di giustizia delle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa dagli Stati membri del Consigliod'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950; la seconda ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] possiamo citare l'accordo fra i paesi europei per ridurre le immissioni di anidride solforosa, patrocinato dal Consigliod'Europa, e il programma regionale di controllo degli scarichi inquinanti nel Mediterraneo, patrocinato dalle Nazioni Unite; un ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] la pari dignità di un confronto culturale e religioso con le altre Chiese cristiane e con le altre religioni.
Il Consigliod’Europa è intervenuto più volte per tutelare la libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Ricordo soltanto alcune fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] le violazioni commesse dagli Stati di obblighi attinenti alla tutela dei diritti dell'uomo fu istituita nell'ambito del Consigliod'Europa, con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di rispettare la salute sia della madre che dell'embrione.
A livello sovranazionale, il 19 novembre 1996, il Consigliod'Europa ha adottato la Convenzione per la protezione dei diritti umani riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...