La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] dall’Italia in forza della l. 3.8.2009, n. 116), nonché dalla Convenzione penale sulla corruzione del Consigliod’Europa, recentemente ratificata in forza della l. 28.6.2012, n. 110.
Entrambe le convenzioni, per cominciare, impongono espressamente ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] diritto fondamentale della persona, di cui v’è traccia fin dal 1982 nella raccomandazione n. 934/1982 del Consigliod’Europa. Ma l’assolutezza dell’affermazione di principio è mitigata fin dall’origine nella stessa raccomandazione, dove si precisa ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di P. Barile), Vicenza 1967, pp. 545 ss.
Giarda, A., Un'importante raccomandazione del Comitato dei ministri del Consigliod'Europa in tema di carcerazione preventiva, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1981, XXIV, pp. 696 ss.
Grevi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] sintetica tali sistemi regionali.
Come è noto, il sistema più avanzato è quello, creato nel quadro del Consigliod’Europa (CdE). I risultati maggiori conseguiti dal CdE sono stati la conclusione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e promuovere un intervento immediato a tutela del patrimonio minacciato in aree di crisi. Infine nel 1997, nell'ambito del Consigliod'Europa, si è giunti all'adozione di una carta sull'utilizzo degli antichi edifici di spettacolo (Charter on the Use ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Membri, i diritti garantiti dalla Convenzione europea di Strasburgo e dalle Carte sociali adottate dall’ Unione e dal Consigliod’Europa e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
b) La Costituzione europea come “processo” . Come si è detto ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] (le associazioni e le imprese). La Corte europea dei diritti dell'uomo, costituita nell'ambito del Consigliod'Europa, veglia sul rispetto della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] significato simbolico di identità etnica o culturale. La Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (elaborata dal Consigliod’Europa e approvata nel novembre 1992) definisce (art. 1) il suo oggetto secondo due parametri fondamentali: che si ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina (Convenzione di Oviedo).
Il testo dell’aprile 1997 emanato dal Consigliod’Europa è preceduto dal Preambolo in cui si traccia il senso e si individuano le linee di un intervento normativo intorno ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] con l’art. 4 della l. 9 ag. 1993 n. 328, che ratificava e dava esecuzione alla convenzione del Consigliod’Europa 8 nov. 1990 n. 141, la quale estendeva ulteriormente i delitti presupposto del riciclaggio.
Il delitto di riciclaggio consiste oggi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...