Giornata europea delle lingueSu iniziativa del Consigliod’Europa di Strasburgo la Giornata europea delle lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione [...] europea. In tutta Europa, 700 milioni di euro ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] ex colonie); già in Francia e altrove in Europa sono rari; la Romania, per esempio, dove , regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in Europa, dopo anni di tentativi. E si illuminano a sentire la parola 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu-moduMari D’Agostino, docente di Linguistica Italiana all’Università di Palermo, nel ...
Leggi Tutto
La Crimea fa parte della Federazione Russa dal 16 marzo 2014 (dopo l'esito di un referendum definito illegale da ONU, Unione europea, Stati Uniti d'America, OSCE, Consigliod'Europa e Ucraina); sessant’anni [...] prima, nel 1964, era stata donata dall’URS ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueIl 26 settembre si celebra la Giornata europea delle lingue, proclamata dal Consigliod'Europa il 6 dicembre del 2001. Nella convinzione che la diversità linguistica sia uno [...] strumento per ottenere una migliore comprensio ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueIl 26 settembre è stato proclamato la Giornata europea delle lingue dal Consigliod'Europa nel 2001. La Giornata ha lo scopo di incoraggiare l'apprendimento delle lingue nel [...] vecchio continente e di celebrare la diversità ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei.
Prima organizzazione...
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia.
Secondo...