Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] dell’Ufficio italiano cambi, previsto dal d.m. 12.3.1981 per il pagamento ritenersi implicita.
10 Cfr. www.eeas.europa.eu.
11 Sul punto v. Conforti (1995).
21 V. ad es. Reg. (CE) n. 501/2009 del Consiglio del 15.6.2009, che attua l’art. 2, par. 3, del ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati, abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s.; C ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] solo a partire dal 2°-3° secolo d.C. in Tertulliano e in altri autori capitale costituisce la regola in tutta l'Europa. Nel corso dell'Ottocento, tuttavia, per obbligati a sottoporli al giudizio di un consiglio di anziani: se i bambini erano giudicati ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] dedicato a Ein neuer Aufbruch für Europa. Eine neue Dynamik für Deutschland. art. 10 l. 13.4.1988, n. 117 sul Consiglio di presidenza della Corte dei conti; art. 10 l. 1973) e confermato dalla Corte di appello U.S.App.D.C. 192 in 511 F. 2d 430. da ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 25-36; La recente politica della S. Sede nell'Europa nord-orientale, ibid., III [1936], pp. 623- al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del di Chateaubriand, in Studi in onore di P.A. D'Avack, II, Milano 1977, pp. 625-660; Alle ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] non solo della Commissione e del Consiglio dei ministri dell’UE ma anche mondializzazione, a cura di A. Arienzo e D. Lazzarich, Napoli, 2012, p. 97.
e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, 2013 et ivi ricchi riferimenti bibliografici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] mentali di un veneziano spaziassero ancora, con pari interesse, dall'Europa al Levante.
Lasciò la sua città il 20 ott. anni della vita del D.: consigliere ducale per il secondo semestre 1524, membro della zonta del Consiglio dei dieci dal 9 febbr ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] pubblico e lo ha fatto nella pronuncia della IV sezione del Consiglio di Stato, 22.5.2012, n. 2974, in cui aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chances, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in Europa e dir. priv., 2008, ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] decreto sull’autonomia tributaria delle Regioni e delle Province (d.lgs. 6.5.2011, n. 68), ove attuazione (decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, decreti ministeriali, devoluzione e adattamento istituzionale in Europa, Bologna, 2008.
3 Per ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a un provvidenziale sussidio del Consiglio provinciale di Potenza, s' di E. G., a cura di C.D. Fonseca, Napoli 1987. Assai aggiornato storiograficamente , ad indicem; Università e professioni giuridiche in Europa nell'età liberale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...