GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] alla segreteria di Stato notizie sulla guerra in corso in Europa e fu impegnato su varie questioni, prima fra tutte il e della regina Anna d'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di presentarsi di fronte al re e al Consiglio "con una corda ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , poi non attuata; dal 1803 al 1805 fu presso il corpo d'armata nella Repubblica Batava, e dal marzo 1806 al marzo 1808 nell e il dibattito al Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina, in Università in Europa.Le istituzioni universitarie dal Medio ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] l'appoggio tenace alla causa cattolica in Europa su linee dalle quali Venezia non poteva che : cc. 24v, 34v; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, c. 209rv; Ibid., Cod. Cicogna 3156 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] cambiare nuovamente il sistema politico dell'Europa"; quindi la pace, nel febbraio colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il , 134, 136, 142, 179; Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 17, nn. 69-78, 80-87, 89-135 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] D'Afflitto; all'arrivo di Garibaldi in Napoli si arruolò alla guardia nazionale. Nel 1862, durante un lungo viaggio in Europa politico delle posizioni della Destra nel Consiglio comunale di Napoli, il nuovo prefetto D'Afflitto - succeduto il 1º nov ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di lingua italiana. I mezzi consigliati sono l'adulazione e la corruzione del B. si sparsero per tutta l'Europa protestante. Nicolas de Neufville, signore di et duc de Saxe, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 107-117 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e delle lettere in Europa e Breve saggio di cose estranee alle sue competenze e consigliò il Melzi di tenerlo da parte, 226 ss., 253 ss., 257 ss.; Prospetto delle sessioni della Società d'Istruzione Pubblica, Venezia 1797, pp. 39, 43, 57, 67 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] dell'Ungheria e dell'Austria, come di gran parte dell'Europa orientale, il C. traccia un profilo religioso ed urbanistico 1579-15 sett. 1579); Ibid., Lettere di condottieri di gente d'armi. Capi del Consiglio dei Dieci, b. 308 (Parma, 1º marzo 1571); ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] dopo questo insuccesso il C. consigliò di ripetere il tentativo entro due nella terza fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp 422; H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] .
Il 13 ottobre si tenne a Lodi un consiglio di guerra, nel quale si convenne che l' G. si unì in matrimonio con Elisabeth (Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e l' nuova spartizione del potere in Europa. La decisione di procedere risolutamente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...