URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Bembo già oggetto d'un "processo criminale" da parte del Consigliodei Dieci. Innumeri - di per sé - "le cause" 1535-1591, Torino 1957, ad indicem; P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica. Scritti raccolti in occasione dell'ottantesimo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] in salute -, il 16 luglio 1583, scrive al Consigliodei dieci ammettendo che l'"accidente", da lui stesso 379-382; P. Paschini, Della Torre e Grimani nei versi… di un cinquecentista, ibid., XI (1915), pp. 173-178; Id., Un umanista disgraziato… ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] autorevole rappresentante della temperie manieristica del tardo Cinquecento a Venezia. E non fortuitamente un 24, al "carico di propore il luogo e il modello". È dietro consigliodei tre che il Senato delibera, il 23 novembre, la costruzione - avviata ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] Dell’alta direzione morale dell’Istituto era incaricato un consiglio direttivo di non meno di dodici membri oltre il universale» (G. Gentile, Conferenza tenuta a Firenze, nel Salone deiCinquecento, l’8 marzo 1925, in Id., Politica e cultura, 1 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] gli strumenti fondamentali di chi puntasse a realizzare un'oligarchia. Uno dei momenti più importanti nella politica veneziana sul finire del Cinquecento sarà appunto la correzione del Consigliodei dieci del 1582-83 la quale, oltre ad abolire la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] criminali". Balugina una sorta di ristretto consigliodei ministri e si configurano gerarchie. Prospero a Genova…, Genova 1990, ad Indicem; U. Muccini, Il salone deiCinquecento…, Firenze 1990, ad Indicem; G. Ragano de Divitiis, Mercanti inglesi ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Ambrosiana di Milano e agli Uffizi).
Nell’agosto 1535 il Consigliodei dieci di Venezia pregò, tramite i buoni uffici di , XVII (2011), pp. 37-50; A. Donati, Pittori veneziani del Cinquecento in terra di Bari, e schede nn. 12-13, in Tiziano, Bordon ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consigliodei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e il secondo sarà pure membro del Senato e del Consigliodei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), a cura di P. Hurtubise, Roma 1975, pp. 47, 200, 368; Trattatisti del Cinquecento, I, a cura di M. Pozzi, Milano-Napoli 1978, p. 479; Storici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] a Venezia, con il permesso del Consigliodei Dieci e con dedica a Leone X, l’Ars transmutationis metallicae (1518), la prima opera di contenuto alchemico a essere stampata in Italia.
Nel Cinquecento proseguono le discussioni – già iniziate in ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] che introdusse un nuovo istituto di regime, il Consigliodei cento, come secondo cancelliere fu nominato Antonio di F. Klein, Aspetti della cancelleria fiorentina tra Quattrocento e Cinquecento, in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....