OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] la stampa dei Dialogi XXX (ibid., 1563) senza la preliminare autorizzazione del Consigliodei deputati di O., in Italique, IV (2001), pp. 61-101; I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] necessaria la costruzione di una nuova sala (il salone deiCinquecento in palazzo della Signoria).
Nel frattempo, Firenze si andava completato quando il testo del primo processo fu letto nel Consiglio Grande (19 aprile) e ne fu fatta circolare un’ ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] manoscritto forse della seconda metà del Cinquecento, che narra le vicende della famiglia dei C. all'inizio del sec. circa la precedenza in Consiglio e negli uffici pubblici tra cavalieri e conti; la decisione del Consigliodei dieci fu salomonica e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Vecchia, podestà di Vicenza, capo deiConsigliodei dieci, dei quarantuno elettori del doge Cicogna, -LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261-328; Storici e Politici ven. del Cinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] particolare prestigio, il D., nel primissimo Cinquecento, è soprattutto l'elemento di maggior spicco , a suo modo, vindice della morte del D.: il 9 ag. 1515 il Consigliodei dieci condanna a morte o do presonieri" da quattro anni in carcere "che fono ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] i firmatari di una richiesta ai capi del Consigliodei dieci per raccogliere fondi necessari a finanziare una . 145, n. 3, pp. 55-61; P. Cottrel, Unfinished Business…, in Venezia Cinquecento, XIV (2004), 27, pp. 5-34; M. Lucco in Le ceneri violette… ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ultimo anno, e ancora nel successivo, fece parte del Consigliodei dieci (lo sarebbe stato nuovamente, e per l'ultima , 55; J. Simane, Grabmonumente der Dogen: Venezianische Sepulkralkunst im Cinquecento, Sigmaringen 1993, pp. 14, 107-122, 125, 140; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] titolari del potere di governo. Tra gli iscritti alle società d'arti gli Anziani scelsero i componenti del Consiglio generale detto deicinquecento, cui fu devoluto il potere normativo. Fu l'inizio della signoria del popolo e delle arti, una ripresa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Decretalium primum atque secundum, che furono a metà deiCinquecento inserite nell'elenco delle opere da pubblicare da tornato a Milano, dove divenne forse allora coadiutore dei cancelliere del Consiglio segreto, Ambrosio Cavalieri.
Il 22 genn. 1459 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] richiesta il 29 apr. 1545 dal Consigliodei dieci) autorizzano a congetturare il proposito del of art, XXI, London-NewYork 1996, pp. 474 s.; La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, Milano 1996-99, ad ind. (e, soprattutto, M. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....