MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] concessa a Venezia, l'8 febbr. 1535, dal Consigliodei dieci per la stampa dello Zodiacus vitae a " . Garin, Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976, pp. 119-121; A. Ingegno, Cosmologia e filosofia nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] (prima sua polizza come proto al Sal, ibidem, Consigliodei Dieci, Parti Comuni, filza 87) e curò lavori 59, 72 s., 79, 88, 213 n. 2; Archit. e utopia nella Venezia del Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 22, 85, 106, 122, 125 ss., 246 s., 250 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] penetrazione dei genovesi nella Laguna, acquisì benemerenze che gli propiziarono l’ingresso (novembre 1380) nel consigliodei Cento Cinquecento) che, con evidenti incongruenze cronologiche, comparivano nei dipinti della Sala del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di Migliorato Chiarenti, che nel 1237 prestava cinquecento libbre al Comune di Pistoia, fa ritenere che dei soci della compagnia, Moco Pepi, era fra gli Anziani e due dei C., Simone di Anselmo e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consigliodei ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Vincenzo (1521-81). D’un qualche rilievo la figura paterna nella Venezia del primo Cinquecento: più volte in Senato, almeno due volte capo del Consigliodei dieci, provveditore all’Arsenale, provveditore alle Biave, nel febbraio 1524 fu, con 2000 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Congedo di Sebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del Consigliodei dieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 ( V. Sgarbi, Palladio e la Maniera. I pittori vicentini del Cinquecento (catal.), Venezia 1990, pp. 88-91; W. R. Rearick ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] ed ebbe successo. L’11 sett. 1406 il Consigliodei XII e dei L accolse la sua proposta di istruire annualmente tre studenti obitu virorum non vulgarium che manca nel modello. Nel Cinquecento testo e postille più antiche del ms. CCV della ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consigliodei quaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, la "Fidei et doctrinae ... ratio" di B. F., eretico venez. del Cinquecento, in Studi venez., IX (1967), pp. 339-452 (a pp. 362-368 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] D. si era trasferito; dal 1766, su consigliodei fratelli Verri, del Beccaria, dei Vasco e del Frisi, l'editore Galeazzi ne Giornali nell'Italia dell'"ancien règime", in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 227, 245, 255, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consigliodei dieci o i Cinque savi alla mercanzia, sua analisi: pur riconoscendo che all'inizio del Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in una situazione di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....