GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] ordinato il rimpatrio del G., che da capo del Consigliodei dieci e poi da savio di Terraferma, proseguì a A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, pp. 212, 225, 243; Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Gran Corte e quindi membro di diritto del Sacro Regio Consiglio, viene a trovarsi coinvolto nei drammatici avvenimenti di cui De Gregorio possedeva alcuni diritti feudali, mentre ai primi deiCinquecento un Nicolò, cugino del D., fu investito del ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] nel 1568, una denuncia a carico del M. al Consigliodei dieci; con questa lo si accusava d’assidua frequentazione III (1981), pp. 421-439; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 46 n., 57 s., 93; F. Ambrosini ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] lo nominò vicario generale.
Nella prima metà del Cinquecento la città aveva forti legami con la Chiesa capodistriana raccolto contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consigliodei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però non ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] ott. 1527, leggeva «in humanità» ai «secretari» per ordine del Consigliodei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. 215 (1892), p. 415; Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, I, a cura di G. Paladino, Bari 1913, pp. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , ritorna motivato alla carriera politica. Il Consigliodei dieci riconobbe la sua statura intellettuale con il . Ampia la presenza di Paruta nei successivi Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] di Regio, il quale si querelò presso il Consigliodei dieci – senza ottenere alcun esito – perché Capua, Fortunae esegetiche della Praefatio alla Naturalis Historia tra Quattro e Cinquecento, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Nicolò Dolfin, il 28 il M. consegnò al Consigliodei dieci «l’ampolla colla medicina per l’oro», Rojale 1988, pp. 77, 82, 85, 200; L’architettura militare veneta del Cinquecento. Atti del Seminario… 1982, a cura del Centro internazionale di studi A. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] la figura della Negri: i chiarimenti forniti dal Consigliodei Dieci al numio Lodovico Beccadelli insistevano sulla "troppa Regolari Barnabiti,Milano 1861; O. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento,Roma 1913, passim; C.Bascapé, IBarnabiti e ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] , 1862, lettera 78); solo in alcune stampe del Cinquecento è corrotto in Sardini (The British Library catalogue..., 1987 governo della città. Il padre sembra essere stato membro del consigliodei Dodici per i mesi di luglio e agosto 1363 (ibid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....