NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] la libertà, essendo Barbarigo in quel momento membro del Consigliodei dieci.
Fu prosciolto con l’intervento del patriarca Maffeo il titolo di protonotaro apostolico. Nei primissimi anni del Cinquecento, si mosse con una certa frequenza tra Roma e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Anziani e Consoli. Nel 1385 il G. fece parte del Consigliodei quattrocento: dopo questa data la sua presenza nelle istituzioni bolognesi non G., dove trovò anche un continuatore nel Cinquecento.
Il medesimo taglio narrativo utilizzato per riportare ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] chiamato a fare parte del Consigliodei dieci. Nel 1571 fu savio di Consiglio. Queste cariche dimostrano che ; M.J.C. Lowry, The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365; Id., The ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] fu membro attivo sia del Consigliodei duecento (1584-1592; 1594-1608; 1610-1619), sia del Consigliodei sessanta (1584, 1596-1598, p. 96; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 448; M. Fulvio, Una famiglia ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ruolo nella Compagnia dei pittori, alla quale fu iscritto nel 1566, eletto poi nel Consigliodei trenta (1571 Alessandro Menganti e le arti a Bologna nella seconda metà del Cinquecento: alla ricerca di un contesto, in Il Michelangelo incognito. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] e pochi sono anche i suoi dispacci al Consigliodei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con R. Morozzo della Rocca-F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Cinquecento, in La civiltà venez. del Rinascimento, Firenze 1958, p. ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Campori, 1877, pp. 6 s.)
A cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, Giovanni Paolo e i suoi figli dovettero realizzare l’orologio della torre mal governata, il che nel 1531 portò il Consigliodei dieci a sollevare Girolamo e Bernardino dall’incarico, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 29 genn. 1506, entrò a far parte del Consigliodei dieci, donde si dimise il 23 maggio essendo stato eletto Lauree edite e inedite in un diario padovano della prima metà del Cinquecento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXX ( ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] grossa multa per violazione delle leggi; fu poi del Consigliodei dieci e nel luglio '22 si recò capitano a I, pp. 285-295; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche stor., Padova 1967, pp. 54 s.; Id., L'orazione ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] Modena e a Mantova. Fu nominato senatore a vita nel Consigliodei ventuno creato da Paolo II, allorché si applicarono nel giugno verificò nei primi anni del Cinquecento e che vide come fatto culminante l’assassinio dei figli e dei nipoti del M. per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....