CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] i maggiori esponenti del patriziato veneziano della seconda metà del Cinquecento. Un anno prima del C. era nato il fratello di persone o inquiete e potenti"; per cui chiede al Consigliodei dieci di poter far uso di procedure più rapide ed efficaci ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del Consigliodei Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. Lowry, The church and political change in Venice in later Cinquecento, tesi Ph. D., University of Warwick, 1971, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consigliodei dieci nel palazzo ducale a Venezia, appena iniziato pp. 254 ss.); A. Ballarin, Osservazioni sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] due altri celebri avvocati, furono assolti.
Nel 1581 il Consigliodei dieci accolse gran parte delle tesi del F. in (con il testo dell'arringa); U. Rozzo, Biblioteche ital. del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, ad Ind.; S. Cavazza, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] di Soranzo.
Il suo arresto fu deliberato dal Consigliodei dieci il 6 giugno 1584 ed egli si presentò , Della istoria vineziana libri tre... (1605), in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano- ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] privati di Sagredo, sono andati perduti. Alla fine del Cinquecento Sagredo studiò privatamente con Galilei, il quale era giunto all valsero a Sagredo un duro rimprovero da parte del Consigliodei dieci e probabilmente causarono la fine della sua già ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] oppositori dello statuto stesso, tanto da esser ammonito dal Consigliodei dieci.
Il 23 apr. 1500 i Dieci nominarono il R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Cinquecento, in La civiltà ven. del Rinascimento, Firenze 1958, p. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Michele (dei Cappello del ramo di S. Polo).
L’importanza di questo ramo dei Priuli è attestata, alla metà del Cinquecento, dalla anche la condanna a morte di Antonio Foscarini da parte del Consigliodei dieci (1622) e, nello stesso anno, l’aspra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e con interi soffitti tolti a palazzi del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante Stampa, 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. dello Stato, Presidenza Consigliodei Ministri, Gabinetto, Atti (1919-1936), 1921, busta 317, n. 340; ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Venezia.
L'anno seguente, il 6 maggio 1549, il Consigliodei dieci lo incaricò di curare la realizzazione di una grande 1944, pp. 46, 61, 68, 70; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparini Leporace - M.F ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....