CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] dei rettori, diversamente da quelle degli ambasciatori, raggiungeranno soltanto nel Cinquecento , Arbori de' patritii veneti, II, p. 484; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lettere dei rettori, busta 81, ff. 229, 231, 235, 237 (Padova); busta ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] volontà congiunta del podestà Marco Giustiniani e del Consigliodei nobili ed era intesa a celebrare la reggenza attento alle tracce lasciate in città dai maestri del Cinquecento. I suoi studi dei modelli "classici" furono comunque tutt'altro che ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] di Groto: vedi A. Mango, La commedia ... nel Cinquecento...,Firenze 1966, p. 206), nipote del F., ché figlio , I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consigliodei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] e 8 nov. 1588); Processi, 62-2; b. 77: Roberto Meietti; Consigliodei dieci, Deliberazioni, Roma, R.3, c. 59v (29 nov. 1594); Dieci M. Callegari, Il mondo della stampa a Padova alla fine del Cinquecento, ibid., p. 148; M. Zorzi, La produzione e la ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] conto del Consigliodei dodici, le operazioni del Monte di pietà, le spese dei provveditori del CXIX(1941), p. 297; B. Saraceni, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscell. di scritti di bibliogr. ed erudiz. in onore di Luigi ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] coinvolsero in seguito anche il Senato e il Consigliodei dieci, così che soltanto più di un anno U. Tucci, Architettura navale veneziana. Misure di vascelli della metà del Cinquecento, in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, V-VI (1963-64), ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] parte del Consigliodei Duecento. Più tardi, nel 1592, fu eletto nel Consigliodei Sessanta. Tra , 445; LI (1934), p. 502; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, p. 362; H. Kellembenz, Unternehmerkräfte in Hamburger - Portugal ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] della moglie di A., Lucrezia, nonché la sua ammissione nel consigliodei nobili il 12 maggio 1479 e l'atto di divisione sul quale v. L. Alpago-Novello, A. A. botanico bellunese del Cinquecento, in Arch. stor. di Belluno..., IX (1937), pp. 841-849; ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] fu patriarca di Venezia. Nei primi anni del Cinquecento studiò filosofia a Padova, dove ebbe tra i Spagna, filza 2, nn. 90, 92-157, filza 3, nn. 1-57; Capi del Consigliodei Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 8, Firenze, nn. 66-67, b. 14, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] . Nell'aprile 1797 fu eletto deputato all'Assemblea deicinquecento, dopo che nel marzo era stato nominato residente presso marzo), raggiunse il fratello ed ebbe la presidenza del Consigliodei ministri quando l'imperatore partì per la guerra. Nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....