DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] tela per la sala del Consiglio del nuovo municipio e il I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei pittori istriani (catal.), Trieste 1950, pp. 18, 28, figg. pp. 85 ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 1903 nella sala del consiglio, in palazzo comunale Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Trento 1962, ad Indicem; F. Barbieri disegno, agli Uffizi, per una delle portelle d'organo dei SS. Nazaro e Celso a Verona); G. Schweikhart, ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] si compì attraverso il recupero di modi della pittura del Cinquecento e del Seicento, con lo studio della produzione ad nel 1865, l'affresco raffigurante il Commercio dei Liguri nel salone del Maggior Consiglio di palazzo ducale (Sborgi, 1987, ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] italiano del tardo Cinquecento, Federico Barocci, e che ne cadde malato; il suo medico gli consigliò di cambiare aria recandosi a Verona, ma vi ricchezza inventiva sono particolarmente evidenti nel vasto corpus dei suoi disegni (A. Emiliani, in Arte ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] 13°, il centro civile; a partire dal 1235 vi si riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e smalto champlevé (alcuni dei quali rubati qualche anno fa), furono rimontati nel Cinquecento negli stalli del coro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] compositivo delle ville venete del Cinquecento. Ma i particolari stilistici F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri , la protomoteca nella loggia del Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] dipinto del Moretto col Trasporto dei corpi dei martiri bresciani, tela oggi al soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio, una tela con due Santi in v. Indice; M. Pittaluga, Incisori italiani del Cinquecento, Milano s. d., p. 240; G. ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] , da un borgomastro e da un Consiglio. Dal punto di vista ecclesiastico fu sede questo caso l'edificio fu raso al suolo nel Cinquecento, ma i suoi resti sono stati indagati.La Limoges (1175 ca.), abiti in tessuto dei secc. 13°-16° e vasi liturgici ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] l'Escuriale (1604). Nel dicembre del 1603 il Consiglio della Fabbrica del duomo di Milano lo chiamava a in Italien, Stuttgart 1887, pp. 146-148; O. Premoli,Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 333-335; Id., Appunti su L. B ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (1364), nella Sala del Maggior Consiglio repubblicano del Palazzo dei Signori, meglio noto come Palazzo l’historie, per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, 3 voll ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....