FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] nel palazzo del Consiglio della città.
Venezia 1834, p. 501; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architettiveronesi (circa 1831-34), a cura di L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 45, 151 s.; F. ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] ostacolata dalla perdita dei teleri della sala del Maggior consiglio, dalla perdita cioè ; A. Gentili, Giovanni Bellini, la bottega, i quadri di devozione, in Venezia Cinquecento, I (1991), 2, pp. 27-60; I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, II ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] le antichità classiche e i più celebrati monumenti del Cinquecento.
Tra i suoi primi lavori i biografi (cfr. qualità di ingegnere architetto, e lo nominò membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Per il trasferimento della capitale del ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] classi di copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell'Accademia di S. Luca tra i . Maria in Via, ideato "alla foggia del Cinquecento", con un tondo a bassorilievo dove erano raffigurate le ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] quando egli sia entrato nella Maestranza dei muratori e degli scalpellini della Malá 1623 e più tardi fu consigliere. Nel quarto decennio del XVI. vĕku v Čechách (L'artigianato e i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 77-79, 137; ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] " i disegni di Gerusalemme e dei luoghi santi, che li aveva destinata alla sala del Maggior Consiglio.
Sempre secondo la tesi M. Muraro - D. Rosand, Tiziano e la silografia venez. del Cinquecento, Vicenza 1976, pp. 80-83 e passim; Id., Titian and the ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] l'uno, ed antiquario, nel Cinquecento, alla corte di Ferrara; incisore devono specialmente al suo consiglio, ed egli stesso ne per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città dei Vaticano 1952, p. 158; A. Petrucci, Mitelli a Roma, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] della Confraternita dei calzolai di Udine lo pagò 14 soldi per aver dorato il Nome di Gesù sulla porta della loro camera del consiglio (Joppi): entrambe le opere non sono più rintracciabili.
Nella produzione del primo decennio del Cinquecento G ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] per il Consiglio municipale della F 2v-3r, H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. v Čechách (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri edifici attribuibili al Civitali.
Risale pure al primo decennio del Cinquecento pubblico. Così nel 1532 il C. venne eletto al Consiglio generale della Repubblica, incarico confermato nel 1534 e nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....