DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] quella al concilio di Trento: Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consigliodei dieci, b. 30, nn. 197-255;per quella romana del 1573 s., 357; M. Berengo, A. Clementi, agronomo padovano del Cinquecento, in Misc. A. Campana, I, Padova 1981, p. 67 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] quadri di enormi dimensioni, su lavagna, per il salone deiCinquecento in palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di Cosimo I a loggia di Fra' Giocondo a Verona, una commissione del Consiglio cittadino che risaliva a parecchi anni prima e che il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] in luce la buona presenza di poemi e libri italiani del Cinquecento, come le due "librarie del Doni" del 1550 e , 18 genn. 1754; 450, 26 luglio 1792; 452, N, 18 genn. 1754; Consigliodei dieci, Misc. codd., regg. 66, 12 sett. 1758, 15 sett. 1760, 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consigliodei dieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352 Vivanti, Torino 1974, pp. 1370, 1392; Storici e politici veneti deiCinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] concessa a Venezia, l'8 febbr. 1535, dal Consigliodei dieci per la stampa dello Zodiacus vitae a " . Garin, Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1976, pp. 119-121; A. Ingegno, Cosmologia e filosofia nel ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] (prima sua polizza come proto al Sal, ibidem, Consigliodei Dieci, Parti Comuni, filza 87) e curò lavori 59, 72 s., 79, 88, 213 n. 2; Archit. e utopia nella Venezia del Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 22, 85, 106, 122, 125 ss., 246 s., 250 ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di Migliorato Chiarenti, che nel 1237 prestava cinquecento libbre al Comune di Pistoia, fa ritenere che dei soci della compagnia, Moco Pepi, era fra gli Anziani e due dei C., Simone di Anselmo e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consigliodei ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Congedo di Sebastiano Ziani da Alessandro III per la sala del Consigliodei dieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 ( V. Sgarbi, Palladio e la Maniera. I pittori vicentini del Cinquecento (catal.), Venezia 1990, pp. 88-91; W. R. Rearick ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] la cittadinanza e annoverandolo tra i membri del Consigliodei quaranta. Il Cauzio, irritato da questa solidarietà, la "Fidei et doctrinae ... ratio" di B. F., eretico venez. del Cinquecento, in Studi venez., IX (1967), pp. 339-452 (a pp. 362-368 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] D. si era trasferito; dal 1766, su consigliodei fratelli Verri, del Beccaria, dei Vasco e del Frisi, l'editore Galeazzi ne Giornali nell'Italia dell'"ancien règime", in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 227, 245, 255, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....