FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] faceva con l'Arsenale, con la Zecca, con l'armeria del Consigliodei dieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto la cultura d'un avvocato affermato nella Venezia dei secondo Cinquecento. E, quanto alle ambizioni speculative del F ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] molto freddamente e ben presto emarginato: rimase membro del Consigliodei settanta, per il quale la nomina era vitalizia, e G. Silvano, Vivere civile e governo misto a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985, pp. 29, 33, 73, 123, 175, 177 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per la postura eretta di Vincenzo, consentita dal Consigliodei dieci poiché si trattava di un personaggio ormai di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...]
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consigliodei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L' , I (1903), pp. 36 s.; F. Neri, La tragedia italiana del Cinquecento, Firenze 1904, pp. 116 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di almeno quattro generazioni fino agli anni Ottanta del Cinquecento, è preceduto da tredici ritratti a figura intera e più spesso dovette assentarsi, tanto che nell'agosto 1533 il Consigliodei dieci dovette nominare un sostituto.
Il F. morì il 29 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Parti Segrete, reg. 3, cc. 85v-86r, e ivi Venezia 1543-1547, in Libri, idee e sentimenti religiosi nel Cinquecento italiano, Modena 1987, p. 20; M. Firpo, Riforma ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] e provinciali. Tuttavia i Duranti furono ricevuti nel Consigliodei patrizi bresciani soltanto nel 1553, quando il D p. 318; P. Paschini, D. Barbaro letterato e prelato venez. del Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consigliodei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due 1947), pp. 155-159; E. Casamassima, Trattati di scrittura del Cinquecento italiano, Milano 1966, pp. 24-26, 34-35; Astrologia, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 47, 55 s., 100, 121 s., 134 s., 154 s., 167; Ibid., Consigliodei dieci, Miscell. codici, regg. 64, 65, passim; Ibid., Dieci savi alle ; G. Benzoni, Introduzione, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] Resta il fatto che almeno per due secoli - dal Cinquecento al Settecento avanzato - "Lazarino Cominazzo" è stato b. 19, f. 237).
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consigliodei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....