CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Paolo Tiepolo, in una lettera da Roma ai capi del Consigliodei dieci, datata 9 apr. 1575: le Congregazioni regolari, Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, Giacomo del Duca e l'architettura del Cinquecento, Roma 1973, pp. 226-40).
Morì a Roma il 10 maggio ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] . Oltre ad altre cariche minori, fu membro del consigliodei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 . Ricerche d’archivio, in Raffaello e l’architettura nella prima metà del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 105 s.; C. Mozzarelli - G. Venturi, ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] altri". La sentenza, invece, per ordine del Consigliodei dieci non fu eseguita nonostante le proteste del nunzio (1993), pp. 7-18; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1997, ad ind.; A. Del Col, I contatti di P.P ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] spedirà venticinque mille huomini in Fiandra, che cinquecento a Candia", anche perché - continuava - 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consigliodei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] settembre 1607, allorché entrò a far parte del Consigliodei dieci; ed infine, negli ultimi anni di vita L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] la morte del padre, il C. fu ascritto nel Consigliodei nobili di Serravalle (1591), ma, assillato dalle urgenti questioni elegante semplicità che ricorda l'esperienza madrigalesca del Cinquecento, si appesantisce nel corso delle successive aggiunte ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] del Cinquecento dal nipote Carlo di Leonardo la villa di Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far parte dei Dieci cittadini componenti il Consiglio maggiore (Balia), e il 19 seguente fu cooptato a far parte del Consigliodei settanta, il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Fiorentino che restano in Venetia" (Arch.di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Comune, 1530, reg. 6, c. 181).Nel 1534 di E. D., Roma 1914;R. Almagià, La cartografia del Lazio nel Cinquecento, in Riv. geog. ital., XXIII (1916), pp. 25-44; W ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] tra la fine del secolo ed il primo quindicennio del Cinquecento egli concentra nelle sue mani le importazioni di grano dalla anche nell'aprile del 1509. Entrato il 10 ott. 1508 nel Consigliodei dieci, dal gennaio in poi ne è capo a mesi alterni, ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] universitaria incontrò un’insuperabile resistenza da parte del Consigliodei Dieci, che lo censurò con durezza nella Lepori, La Scuola di Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....