GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] parere definitivo dei capi del Consigliodei dieci. Nel 1566 il Consigliodei dieci stabilì pp. 675-678; G. Busi, Di Gara, Giovanni, in Diz. dei tipografi e degli editori italiani, Il Cinquecento, diretto da M. Menato - E. Sandal - G. Zappella, I ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino. Nel 1621 fu nominato membro del Consigliodei . Contini, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segreterie nel Cinquecento, in Cheiron, XV (1998), pp. 97 s.; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] sedute del Senato, ma entrare a far parte del Consigliodei dieci o, più precisamente della sua zonta, che erano 1977, pp. 65-69; M. Berengo, Affico Clementi agronomo padovano del Cinquecento, in Miscellanea A. Campana. Padova 1981, pp. 39, 42, 57 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel 1469, ed aveva fatto parte del Consigliodei cento nel 1474. I due figli, Luigi (1473-1541) e Giovambattista (1475-1530), si erano venuti allontanando, nei primi anni del Cinquecento, da quella fedeltà al regime mediceo che aveva contraddistinto ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consigliodei centumviri e dal Magistrato dei savi, legati da un giuramento di fedeltà . Quando fu deciso di eleggere una Consulta di cinquecento delegati, che a Lione avrebbero formulato e discusso il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] imminenza del suo rientro in patria -, scrivendo al Consigliodei dieci "dè non voler per condizion alcuna trazer più 1961, p. 278; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 17 s.; U. Tucci, Mercanti... nel Cinquecento ven., Bologna 1981, p. 57. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] alle magistrature. Fu inoltre consigliere della Repubblica (Consigliodei duecento) nel 1535, 1537 Diz. storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 119; G. Silvano, "Vivere civile" e "governo misto" a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Consiglio degli ottanta, nel 1540 del Consigliodei duecento, e nel 1558 il duca Cosimo I chiamò lui e altri nove dei Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, p. 298; G. van ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] del primo Cinquecento, come è confermato anche con il suo ricorrere allo stesso Aristotele contro il parere dei "moderni ("dum iuvenis essem", c. 6r), e che solo su consigliodei suoi ex discepoli, i quali" nunc Doctoratus insignia gerunt" ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] Albani fu scoperto in tempo e il B., di cui il Consigliodei dieci ordinò l'arresto il 20 nov. 1561, fu costretto a , Brescia 1763, p. 2045; B. Belotti, Una sacrilega faida bergamasca del Cinquecento, in Arch. stor. lomb., LIX(1932), pp. 1-109; R. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....