MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] di Stato di Venezia, Consigliodei dieci, Deliberazioni, Criminali, b. 7; Capi del Consigliodei dieci, Notatorio, reg. XXXVII, XXXIX-XLI, XLV-XLVII, L-LV, ad indices; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ancora sotto i Medici, dei quali fu fedele partigiano; dopo il 1530 fu membro del Consigliodei duecento e, più R., in Rivista contemporanea, IX (1861), pp. 435-454; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902], p. 476; G. Scalia, Gir. Savonarola e s. C ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dei mercanti (7 genn. '82), antica magistratura che sovraintendeva al settore commerciale marittimo dello Stato; alla fine del Cinquecento 99v, 104v, 165r; Ibid., Lettere di rettori ai Capi del Consigliodei dieci. Brescia, b. 27, nn. 140-141, 145-146 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] lo creò cavaliere nel corso di una fastosa cerimonia e il Consigliodei dieci gli assegnò uno stipendio di trecento ducati annui. Nel mezzi di provata efficienza: nel 1516 offrì spontaneamente cinquecento ducati al governo e sempre coltivò le migliori ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] più particolarmente [...] quelli del trecento e del cinquecento» (Padova, Archivio generale dell’Ateneo, Archivio 1876; Dei codici manoscritti della Biblioteca recentemente ordinati e registrati: relazione presentata al Consigliodei curatori della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] le corrispondenze diplomatiche veneziane del primo Cinquecento, l'esperienza anabattista (lo avo et padre".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodei Dieci. Lettere di rettori, bb. 19, 289; Secreta. Archivi Propri,Francia, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] il fratello Cesare e altri membri della famiglia nel Consigliodei sessanta decurioni istituito da Francesco I il 1º luglio e nel settembre del 1526 risulta già al comando di cinquecento fanti. Nel gennaio dell'anno successivo fu lasciato a ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Turchi, come già era avvenuto nella prima metà del Cinquecento, nel gioco dell'equilibrio europeo. Nel groviglio di oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata deiConsigliodei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] 1553 gli fu accordata la commissione dei soffitti del Consigliodei dieci in Palazzo ducale, Ponchini non Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’eresia a Venezia nel Cinquecento: G.B. P. denunciato «cercha la resia et cercha la sodomia», ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] apr. 1544 in cui il C. è citato come iscritto al Consigliodei trecento (Tonini, 1888, p. 234). In data 13 luglio 1549 s., 598; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini alla metàdel Cinquecento, Faenza 1935, pp. 477 s.; A. Corbara, Un quadro in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....