MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] contra uno de' maggiori causidici de la città, nel Consigliodei quaranta, egli vincesse una quasi disperata causa". "Fra i , pp. 37-52; L. Della Giustina, Erasmo e il Cinquecento: tracce erasmiane in Alessandro Citolini (1540-1561), in Studi storici ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] del patriziato veneziano del secondo Cinquecento, non immuni peraltro da preoccupazioni Verona il 23 giugno 1591, ne rimane una lettera, del 1592, ai capi del Consigliodei dieci. Viene in seguito eletto: membro del Pregadi il 21 sett. 1591, il ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] . 1536 e dal 13 maggio 1543 (per quattro mesi), del Consigliodei dugento dal 20 nov. 1540, degli Otto di guardia e balia 1556, colophon 1557; un'edizione parziale in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Torino 1988, pp. 337 ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] si ritirò a Como, dove fu ammesso nel Consigliodei decurioni, composto dal 1583 di sessanta membri cooptati fra città: proprietà e uso delle case della città murata di Como dal Cinquecento all'Ottocento, Como 1984, p. 219; Le arti nella diocesi di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] Compagnia dell'Oratorio della Grotta.
Agli inizi del Cinquecento in molte città dell'area umbra si erano (legazione a Giulio II, lettera del 27 nov. 1503 al Consigliodei dieci di Firenze); Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] che è il patriziato padovano fra Quattrocento e Cinquecento. Ma potente all'interno della città, tale ceto compare fra quelli dei maggiori responsabili che, pena la vita, entro otto giorni avrebbero dovuto presentarsi al Consigliodei dieci. Egli ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] gli irrigidimenti legislativi (dal 29 genn. 1527 il Consigliodei dieci stabilì l'obbligo della licenza di stampa), l 1980, p. 204; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 101 s., 106-108 ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] del padre, nel 1510 fu assunto nella cancelleria del Consigliodei dieci, e ancora un altro - Marco -fubandito Tucci, Architettura navale venez.Misure di vascelli alla metà del Cinquecento, in Boll. dell'Atlante linguistico mediterr., V-VI(1963-64 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] espresse dal nostro travagliato banchiere ai capi del Consigliodei Dieci. Più significativo, un episodio di atteggiamento paterno documenti della vita bancaria veneziana del primissimo Cinquecento. Parimenti un estremo decreto senatoriale sulla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] eccezionale: entrò più volte a far parte dei savi del Consiglio e del Consigliodei dieci, ma senza continuità, e nonostante 1961), p. 88; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 155 s.; A. Da Mosto, Idogi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....