GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] dal 1513 il G. fu membro del Consigliodei difensori della giustizia e della libertà ecclesiastica, come , Ravenna 1986, pp. 205 s.; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 108, 223; II, fig. ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] , Capi da guerra, b. 2 (tre lettere del G.); Capi del Consigliodei dieci, b. 307 (una lettera del G.); Provveditori da Terra e da società violenta. Il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1985, pp. 98, 218. ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] storiografica italiana e alla giurisprudenza culta del Cinquecento. Elementi tutti che del resto sostanziarono, 1821; Fra l'illustrissimo consigliodei partecipanti e il signor L. Borghi, Risposta a favore del detto consiglio, ibid. 1821; Lettera ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] più attenti del mondo veneziano sullo scorcio del Cinquecento, col quale entra in lizza e competizione. Pure , Segretario alle voci, regg. 5, 6, 7, 9; Capi del Consigliodei dieci. Lettere di rettori, b. 169; e Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'anno successivo - tentò, senza successo, di entrare in Consigliodei dieci.
L'esercizio letterario a cui il C. probabilmente che sono una testimonianza della fortuna di Dante nel Cinquecento. La prima di queste composizioni espone in quindici ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Lorenzo martire nel duomo di Belluno; la scelta del Consigliodei nobili fu però per il Dal Ponte. Al 1578 ( Agordino, Belluno 1980, p. 191; F. Vizzutti, N. D. pittore bellunese del Cinquecento, in L'Amico del popolo (Belluno), 25 nov. 1983, p. 3; F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] della vita diplomatica veneziana della prima metà del Cinquecento; Piero, anch'egli eletto procuratore di S. tra il 1549 e il 1552 savio del Consiglio; nel 1550 tra i quindici componenti la zonta del Consigliodei dieci. Il 24 luglio 1552 fu eletto ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] tra la nobiltà minore, l'acquisto di voti nel Consigliodei baroni, il ricorso a spie e delatori.
Della N. Cortese, Gazzette napoletane del Sei e Settecento, in Cultura e politica a Napoli dal Cinquecento al Settecento, Napoli 1965, pp. 163-184. ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] denunciati alle autorità cittadine di Ginevra (sindaci e Consigliodei dodici) da un certo Alexandre Guyottin. Il , IX, Brunsvigae 1870, col. 388; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 217, 225 s., 268 n.; G. Spini, ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] con la partecipazione di due membri del Consigliodei dieci (Alvise Soranzo e Zaccaria Vendramin), ebbero Stella si è occupato del B. in Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....