AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] storico che ebbe origine nel cinquecento colla frattura dell'unità spirituale Consiglio superiore di statistica, del Consiglio superiore delle miniere, del Consiglio Le curve di indifferenza nella teoria dei fenomeni collettivi di due argomenti, in ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] al sindaco e al Consiglio della città, al fine evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove ; L. Vertova, G. L., in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 515-589 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] e Settecento, e i grandi polifonisti del Cinquecento. Molte e molte abluzioni, dunque, nelle consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni, quale componente del Consiglio della corporazione dello spettacolo, in rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] letteratura del Trecento e Cinquecento, di cui fece una parte per numerosi anni del consiglio accademico e dal 1879-80 495-506, e 1 tav. di 6figure; Nuove ricerche sull'interna tessitura dei tendini, in Mem. d. Accademia d. scienze d. Ist. di Bologna ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] bolognese, nel 1618 fa parte del Consiglio dell'arte dei pittori e alla morte di Ludovico Carracci 84; R. Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] privo dei mezzi necessari a reprimere i moti al loro insorgere, essendo ridotta la guarnigione di Napoli a solo cinquecento soldati: e don Giovanni d'Austria, col consenso del Consiglio collaterale e della nobiltà, ma contro la consuetudine che ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] altri condottieri napoletani al consiglio di guerra che si -560; A. Bertolotti, La disfida di Barletta ed uno dei suoi campioni al servizio del duca di Milano, in Arch. e feudatari napoletani nella prima metà del Cinquecento..., Napoli 1931, pp. 10, 18 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] tela per la sala del Consiglio del nuovo municipio e il I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei pittori istriani (catal.), Trieste 1950, pp. 18, 28, figg. pp. 85 ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] del Trecento e del Cinquecento. Nel saggio Sulla istituzione ebbe né la consapevolezza né gli scopi politici dei Gioberti: la sua opera non esce dai limiti Giuseppe Vannutelli il B. fece parte del Consiglio di censura - variamente giudicato - nominato ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] amministrativo e politico; dopo la nomina a membro del consiglio tecnico dei tabacchi, nel 1891, egli accentuò lo studio e la aveva allevato più di cinquecento razze, con le sovvenzioni della amministrazione italiana dei tabacchi e del governo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....