BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] anno in cui fu chiamato a far parte del consiglio provinciale di Firenze, quale rappresentante liberal-costituzionale del Cinquecento") redatta per la vallardiana "Storia dei generi letterari italiani" -, scrive, parlando delle funzioni e dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] . Infondata viceversa èl'altra diceria corsa nel Cinquecento che la madre di A. fosse una Consiglio ristretto di quattro membri del Senato rinnovabili trimestralmente.
Si creava così un equilibrio quanto mai instabile tra il potere di A. e quello dei ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] più giovane dei suoi figli, Giovanni Francesco (nato nel 1587), cui egli intende comunicare consigli, avvertimenti s. ; P. Guerrini, Di alcuni organisti della cattedrale di Brescia nel Cinquecento, in Note d'Arch. per la Storia musicale, III(1926), n ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] 1° marzo 1598 si riunì a Caldarola il Generalissimo consiglio di credenza, a cui prese parte anche Simone De nel Cinquecento (ricerca d’archivio), Caldarola 1996; L. Spezzaferro, Nuove riflessioni sulla pala dei Palafrenieri, in La Madonna dei ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] compositivo delle ville venete del Cinquecento. Ma i particolari stilistici F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri , la protomoteca nella loggia del Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] dipinto del Moretto col Trasporto dei corpi dei martiri bresciani, tela oggi al soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio, una tela con due Santi in v. Indice; M. Pittaluga, Incisori italiani del Cinquecento, Milano s. d., p. 240; G. ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] che lo avviarono sulla strada dei grandi modelli dell'epoca: Petrarca Tasso pubblicherà nel 1531, su consiglio del B., Ilprimo libro degli B. Tasso, Pisa 1889, pp. 22 ss.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp. 117, 182, 205, 206, 572; D. ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] l'Escuriale (1604). Nel dicembre del 1603 il Consiglio della Fabbrica del duomo di Milano lo chiamava a in Italien, Stuttgart 1887, pp. 146-148; O. Premoli,Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 333-335; Id., Appunti su L. B ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] erudizione: Alfonso, Camillo e Ippolito.
Al servizio dei Gonzaga, il C. fu in relazione, da dalla propria avventura, nonché il consiglio, rivolto, tramite il Panfili, dai densi avvenimenti internazionali di metà Cinquecento, lo spazio per una attività ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (1364), nella Sala del Maggior Consiglio repubblicano del Palazzo dei Signori, meglio noto come Palazzo l’historie, per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, 3 voll ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....