Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] esteri del Consiglio di stato, non si ricordò che rare volte di essere poeta (il famoso sonetto sul massacro dei Valdesi, Avenge è il punto d'arrivo dei tentativi di poema eroico cristiano, la cui voga risale al Cinquecento italiano, così il Samson ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] Europa della seconda metà del Cinquecento.
Al 1547-48 risalgono all'immenso Paradiso nella sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale (bozzetto al Louvre), manna e L'ultima cena) del 1594.
Dei figli di Iacopo Robusti furono pittori, oltre Domenico ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare era stata preceduta da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso e non come consiglio, potessero radicalizzare ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] un ricco affresco della vita politica e morale del Cinquecento. Sempre sprezzante dei "falsi Latini in volgare", il G. scriveva Alphonsi Atestini, Fiorenza, L. Torrentino, 1550; Consiglio di monsignor Giovio raccolto dalle consulte di papa Leone ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] disortaché o non faceasi in alcuni luoghi celebrare il consiglio, o celebratosi, dei suffragi ivi raccolti non teneasi dopo alcun conto, " europea che aveva investito la Sicilia fra Quattro e Cinquecento: i baroni, non più obbligati al servizio, non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro ritorno presso parte numerosi cardinali, circa cinquecento arcivescovi e vescovi, sessanta Si rinvia a L. Gatto, G. X, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 421 s. da ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Il papato di P. IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] era stato ammesso nel Collegio dei medici veronesi, di cui sarà consigliere e priore.
Fondamentale risultò per VI (1990), pp. 196-234; M. Di Bono, Le sfere omocentriche di Giovan Battista Amico nell'astronomia del Cinquecento, Genova 1990, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] questo tema per la pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino Lippi, e dopo pittura murale inaugura di fatto il Cinquecento. La dinamica messa a fuoco dei «moti mentali», il carattere ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] far parte del Consiglio di Stato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di "Grande Riforma". Cultura, religione e arti del governo nella Milano del pieno Cinquecento, a cura di F. Buzzi-D. Zardin, Milano 1997, pp. 260 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....