GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ; il 9 giugno 1526 è la volta dei Savi sopra l'estimo; il 26 nov. e il 2 genn. 1527 di savio del Consiglio; ancora, tra luglio e ottobre del 1527 74; Id., Un prelato veneziano in Levante nel primo Cinquecento, ibid., VI (1952), pp. 365-378; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] poter proseguire fino a Canton. Il comandante cinese consigliò a Perez di richiedere il permesso al funzionario responsabile G. Lastraioli, Spiriti avventurosi del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] e il luglio 1679 fu, poi, inviato del Consiglio ginevrino con il compito di palesare alla corte di Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storia della letteratura italiana (Salerno), V, La fine del Cinquecento e il Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] famiglia di nobiltà "nuova", rappresentata ai vertici della politica genovese nel tardo Cinquecento da suo fratello Marco, senatore per un biennio e più volte elettore deiConsigli. Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un imponibile di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] fideiussori. Nel luglio del 1447, su consiglio del D. e dei suoi colleghi, si giunse alla conclusione giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento ibid., pp. 19, 22; P. Nardi, Enea Silvio Piccolomini, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] nei primi anni del Cinquecento a Carpi ospitò importanti Trento Massimiliano I e gli raccontò la sua versione dei fatti sulla situazione di Carpi. Il 14 giugno del 1516), fu affidato dal 1512 a un consiglio di reggenza e poi, dal 1515, a Niccolò ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio segreto milanese suggeriva allo Sforza di trattare verso di lui per il saldo non versato dei suoi salari arretrati, e a donargli in . Catelliano Cotta, all'inizio del Cinquecento, dava un posto di rilievo al ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] li Veneziani possano viver sempre sani consiglio, ibid., M. Bindoni, 1577 Scuola di S. Marco, ottenne dall'assemblea dei confratelli di poter far dipingere a sue spese stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 258 s.; P ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] amico corre maggiori rischi a causa dei tanti viaggi; forse questi consigli radunati durante tutta una carriera di , passim; B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion, Cathérine Cornaro, reine de ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Regio Consiglio (Archivio di Stato di Napoli, Pandetta Martullo); gli offrì poi la carica, rifiutata, di avvocato dei dal Merlino e richiamati da C. De Lellis che ne numerava cinquecento. Inoltre il 1° genn. 1496, in occasione della riunione della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....