• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [1868]
Storia [392]
Biografie [840]
Arti visive [230]
Religioni [157]
Diritto [153]
Letteratura [144]
Diritto civile [99]
Geografia [48]
Economia [51]
Storia delle religioni [44]

Boulay de la Meurthe, Antoine, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Chaumousey, Vosgi, 1761 - Parigi 1840); prese parte alla Rivoluzione; deputato al Consiglio dei Cinquecento, alleato del Direttorio nel colpo di stato di fruttidoro, fu poi presidente [...] dei Cinquecento e aderì al colpo di stato del 18 brumaio. Durante il Consolato, ebbe parte nella pacificazione religiosa e nell'elaborazione del Codice Civile. Durante i Cento Giorni ebbe la carica di ministro di stato. Alla seconda Restaurazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – DIRETTORIO – GERMANIA

Siméon, Joseph-Jérôme, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Aix-en-Provence 1749 - Parigi 1842). Esule in Italia durante il Terrore per aver partecipato alla rivolta federalista (1793); deputato al Consiglio dei Cinquecento (1785), dopo [...] l'avvento di Napoleone Bonaparte fu tribuno (1799), consigliere di stato (1804), ministro dell'Interno del regno di Vestfalia (1807). Durante la Restaurazione, fu prefetto, deputato, ministro dell'Interno (1820-21) e pari (1821); aderì poi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – RESTAURAZIONE – PARIGI – ITALIA

Prieur-Duvernois, Claude-Antoine

Enciclopedia on line

Uomo politico e scienziato (Auxonne, Côte-d'Or, 1763 - Digione 1832). Militare, deputato all'Assemblea legislativa (1791), alla Convenzione (1792-95), successivamente al Consiglio dei Cinquecento. Ritiratosi [...] vita politica dopo il 18 brumaio, nel 1811 lasciò l'esercito col grado di generale brigadiere; conte dell'Impero (1808). Fu uno dei fondatori della Scuola politecnica; collaborò all'adozione del sistema metrico decimale, si occupò di studî di ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – SISTEMA METRICO DECIMALE – DIGIONE – AUXONNE

Chénier, Marie-Joseph-Blaise de

Enciclopedia on line

Uomo politico e autore tragico (Costantinopoli 1764 - Parigi 1811), fratello di André, fu membro della Convenzione, del Consiglio dei Cinquecento, del Tribunato. Tra le sue tragedie: Charles IX (1789); [...] Henri III (1791); Caîus Gracchus (1792); Fénelon (1793); Timoleon (1794); Tibère (1819, postuma), considerata la migliore. Le opere dello Ch. furono raccolte in 8 volumi (Parigi 1824-26) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COSTANTINOPOLI – FÉNELON – PARIGI

Thibaudeau, Antoine-Clair, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Poitiers 1765 - Parigi 1854). Deputato alla Convenzione, fu moderato e termidoriano; fu poi al Consiglio dei Cinquecento; consigliere di stato napoleonico, andò quindi in esilio (1816-30); [...] senatore sotto il Secondo Impero (1852). Ha lasciato preziosi Mémoires sulla Convenzione e il Direttorio (1824) e sul Consolato e l'Impero (1835) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – DIRETTORIO – POITIERS – PARIGI

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] territoriali e dal relativo controllo gentilizio). Ogni tribù forniva, per sorteggio, cinquanta consiglieri alla Βουλή (Consiglio) dei Cinquecento, che durava in carica un anno. I compiti della Βουλή consistevano nel preparare le deliberazioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Comune, Governo, Provigioni in capreto, vol. I, c. 309; vol. III, cc. 40, 44v-45; Elezioni per i Consigli del Comune, Consiglio dei cinquecento, a. 1376, Ufficio dei Memoriali, vol. 96, c. 18; vol. III, c. 39; vol. 244, cc. 75v-76; vol. 254, c. 135v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] stesso F., l'incarico di rinnovare la composizione del Consiglio generale cittadino, detto Consiglio dei cinquecento, e di nominare i membri dei due Consigli dei sapienti sopra la Guerra e dei sapienti sopra le Provvisioni, questi ultimi con compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] rivelato per il F. un periodo ricco di avvenimenti. Nel 1792 era iniziata la sua attività pubblica nel Consiglio dei cinquecento, l'organo ristretto, ereditario, dell'oligarchia aristocratica bresciana, precluso, o quasi, ai non nobili; in pratica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

BIANCHETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Giacomo ** Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Cedropiani e Simone Bonsignori. Risulta far parte del Consiglio dei Cinquecento nel 1376; del Consiglio dei Quattrocento nel 1380, nel 1382, nel 1384 e nuovamente nel 1386; del Consiglio dei Seicento nel 1387: in quest'ultimo ufficio egli propugnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali