DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] particolar modo anche Vicenza, dove, il 4 genn. 1572, in Consiglio venivano eletti dodici oratori, tra i quali lo stesso D. insieme ); M. Scremin, L'eresia dei nobili e dei mercanti nella Vicenza del Cinquecento. Prospettive di ricerca sui rapporti ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] prestigio in Corsica e in Terraferma.
All'inizio del Cinquecento, nonostante i Gentile fossero una delle famiglie di più antica attraverso il nuovo sistema di elezione dei componenti del Maggiore e del Minor Consiglio, nonché del doge stesso e delle ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] città che, per la sua posizione di confine, costituiva uno dei punti chiave del ducato. Le vicende dell'assedio di questo gennaio successivo da millecinquecento a cinquecento uomini, indussero il C. a radunare un consiglio di guerra che deliberò di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] dei suoi riuscì ad aprirsi la strada per raggiungere il Ferrucci. Non lo abbandonò nemmeno quando la situazione consigliò et de Clément VII, Paris 1933, p. 145; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Rocca S . Casciano 1948, pp. 218, 428; P. Pieri, Il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] in seno al Consiglio della comunità, ove, nei primi anni del Cinquecento, sedevano alcuni Buzzacarini , pergamena 39; Padova, Biblioteca civica, B.P. 1619: Albero geneal. dei Buzzacarini, ad nomen; B.P. 860 IIII: I. Bruti Patavini annalia ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] B., infatti, raccolti cinquecento armati, presi il ; gli garantirono un posto permanente al consiglio del Comune senza bisogno di elezione, quadro meglio si capirebbe anche l'evoluzione della Società dei Crociati, ben nota per l'importanza che ebbe ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] dic. 1507 fu anzi rieletto savio del Consiglio, in vista dei gravissimi problemi che stavano sul tappeto, ma -297; F. Chabod, Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento, Firenze 1958, pp. 29 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Modena, posta di fronte alla chiesa dei servi, fu murata una scultura raffigurante Cordoba, duca di Sessa, consigliò T. Marino di liberarsi del pp. 427-457; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 173e nota. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] con lo stipendio annuo di cinquecento lire, in carica per quattro anni, al termine di ognuno dei quali erano sottoposti ad un nome nel Liber nobilitatis; di registrare gli ordini e decreti deiConsigli e i contratti stipulati con la Casa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] 1567, il 29 luglio, richiese al Consiglio di Ginevra la licenza per la vendita Lucca nel 1592, a favore dei fratelli Marcello e Fabio, I: Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 131; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, p. 215. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....