FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] e Nicolò Manfredi richiedeva infatti al Consiglio del Comune di Reggio di ratificare senese stessa, che dal Cinquecento in poi ha sempre celebrato ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in Padova, sempre per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] lo nominò consigliere di Stato e gentiluomo di camera. Tanti privilegi gli procurarono il rancore di alcuni concittadini, uno dei quali ( della famiglia, devoluto alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La dama prescelta da Rinaldo era la vedova di ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] impegno deciso senza cedere alle resistenze dei ceti e gruppi contrari ad di Roma; dal 1956 al 1961 fu consigliere comunale e assessore al comune di Roma. . Panfilo Rinaldini, poeta romanzesco del Cinquecento, Modena 1930; Elementi di economia ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] per l'indecisione del consiglio di guerra imperiale. gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" Delle istorie veneziane, in Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] fu nominato segretario del Consiglio di giustizia a decorrere Cantù (destinato a restare in mano dei Pietrasanta fino al Settecento), di Roveda, I beni comunali di Abbiategrasso fra Quattro e Cinquecento, in Id., Uomini, terre e acque. Studi sull ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] lo include tra i membri del Consiglio cittadino. Ser Romano risultava ancora , fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Roma 1949, p. 94; R. Sassi, L'albero genealogico dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e memorie della Deput. ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia.
Il 5 maggio 1563 diveniva consigliere segreto e, in quella occasione 4, XV (1911), p. 308; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ad Indicem;M. Bendiscioli, L'inizio della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] di maggior potere: la deputazione dei nobili "vecchi", che doveva svolgere del Maggior e del Minor Consiglio, e del "seminario" ( Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Genova 1981, pp. 71, 95, 110, 116. ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sulle imprese del soldato di ventura corso che nel Cinquecento lottò per l'indipendenza della sua patria dal dominio progressi compiuti dalla Sinistra ridimensionassero il peso dei moderati nel Consiglio comunale, il G. ottenne nelle elezioni ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] dei Veneziani, i quali pretendono di avere le medesime esenzioni fiscali godute dai cittadini originari. Nei primi anni del Cinquecento e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Archivio civico antico,Atti del Consiglio, vol. 7, c. 2 v; vol. 8, cc. 1 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....