CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] nel suo ricettario ne distingue le tonalità, dà consigli sulla loro preparazione e conservazione, raccomanda la cura più il germe dei futuri "paragoni" delle arti che tanta parte avranno nella letteratura artistica, soprattutto del Cinquecento; l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] di Stato di Bologna, Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte del Consiglio); Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio R. Roli, Iquadri e i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del Maggior Consiglio distrusse l'originale.
Poiché non è dimostrata l'eventuale collaborazione dei tre giovani S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 76, ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] dei principi Boncompagni Ludovisi di coinvolgerlo in una collaborazione con il loro architetto F. Settimj; nel 1886, infine, il Consiglio riadozione di soluzioni che rievocano il primo Cinquecento fiorentino nella partizione delle facciate, con ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 14); quella della Madonna del Popolo (Adorazione dei magi) e quella di S. Savino ( : nel 1634 ricevette dal Consiglio della città le cariche di Bacchi-A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 463 e passim (ad Indicem ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] spirito della pittura religiosa del Cinquecento. L'anno seguente tornò del 1852 il G. ricevette dal Consiglio comunale la sua prima commissione pubblica Un dramma dell'epoca preistorica in una famiglia dei primi abitanti delle Alpi (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Consiglio cittadino di Verona commissionò loro un telero per la loggia del Consiglio , a Verona nella chiesa dei Ss. Antonio e Silvestro, . 337-340; E. Rama, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 742; D. Modonesi, Due tracce ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] dando così inizio al ramo cadetto dei Gonzaga di Guastalla (conti, poi Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. e le raccolte d'antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana, n ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] al sindaco e al Consiglio della città, al fine evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove ; L. Vertova, G. L., in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 515-589 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] bolognese, nel 1618 fa parte del Consiglio dell'arte dei pittori e alla morte di Ludovico Carracci 84; R. Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....