GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] chiese e opere di scultura del Cinquecento e Seicento. Su invito di gli anni 1717-18, su consiglio del surveyor-general T. Hewett, D. Lorenzi, Riflessioni sulla facciata settecentesca di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Palladio, 1992, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era fu impegnato nella decorazione della chiesa dei gesuiti di S. Giovannino a Z. Wazbińsky, L'Accademia Medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento, Firenze 1987, I, pp. 97, 157; S. Macioce ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] gennaio del 1636, ricevette dal Consiglio della città di Verona la dei Ss. Giacomo e Lazzaro "pro honore divino et dignitate civitatis". Arredi interni e decorazioni pittoriche dal Cinque al Settecento, in L'Ospedale e la città. Cinquecento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dei Confusi, che divulgava l'opera di Torquato Tasso. La prima commissione pubblica fu l'Assunta di Ponte Santo (Imola, Pinacoteca civica), firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] era attivo, anche ricoprendo cariche, nel consiglio della scuola del duomo (Guerrini, 1951, in casa del Levita per il convento dei canonici regolari di S. Giacomo a Monselice 160; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento, in Storia di Brescia, II, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...]
Durante i primi due decenni del Cinquecento la bottega dei fratelli Grandi, diretta da Giammatteo, fornì la realizzazione di una figura di leone destinata alla loggia del Consiglio, segno che nell'ambiente padovano la sua notorietà non si limitava ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] espressioni decorative del Cinquecento e del manierismo . prof. Gino Coppedè al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, Roma XV (1894-95), n. 4, tavv. 34 s.; Atti delcoll. dei professori della R. Accad. di belle arti di Firenze, Firenze 1897, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consiglio di Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1303 s. (con bibl.); S. Mason, Per la grafica dei Maganza, in Arte. Documento, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] grandi artisti veneti del Cinquecento, soprattutto Tiziano e il Veronese, dei quali assimilarono profondamente le lega offensiva antiturca.
Gli affreschi rappresentano Il doge che tiene consiglio per debellare i Turchi, Pio V che affida il comando ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , allorché gli fu affidata, su consiglio di Maffei, l'educazione di un figlio di uno dei riformatori, Carlo Soranzo.
Il L. suo rinnovamento in Italia" fino ai grandi pittori del Cinquecento (Memmo, 1786), secondo l'inedito criterio storicistico della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....