• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1868]
Arti visive [230]
Biografie [840]
Storia [392]
Religioni [157]
Diritto [153]
Letteratura [144]
Diritto civile [99]
Geografia [48]
Economia [51]
Storia delle religioni [44]

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] dei professori O. Politi e L. Lipparini. Egli sposò poi la ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, e ne ebbe le figlie Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regno d'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere del Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] quella somma al Consiglio municipale della Malá , ff. B 1v, N 3v-4r; Ibid., Chiesa di S. Tommaso, Registri dei matrimoni, I, f. 12v; Ibid., Reg. deibattezzati, I, ff. 16r, 35v (L'artigianato ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELLINI (Felini, Felina) Fabia Farneti Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] . Nel 1600 risulta membro soprannumerario nel consiglio della compagnia dei pittori, nata in quello stesso anno in p. 318; E. Cortese, Artisti e artigiani al Collegio di Spagna nel Cinquecento, in Studia Albornotiana, V (1979), pp. 151 s. (per Giov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLARDINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLARDINI, Gaetano Giuseppe Liverani Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] gestione pratica ad un Consiglio residente in loco, fu processo storico e per la conoscenza dei valori d'arte della maiolica 339-424; Note intorno ai pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento,in Rass. d'arte,III (1916), pp. 59-72; Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – ALTO MEDIOEVO – ARTE CERAMICA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLARDINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

IACOPO di Bedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi) Francesco Sorce La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] 'Annunciazione e della Adorazione dei magi e sormontato da residente a Gubbio, Samuele di Consiglio. Il documento testimonia inoltre che Gubbio); F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 31; E.A. Sannipoli, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] pitture nella sala del Consiglio a palazzo pretorio (Guastella e storie della sua vita, nella chiesa dei minori osservanti di Palermo, del 1589, , 104; G. Falcetta, Un pittore cremonese nella Sicilia del Cinquecento, G.P. F., in Cremona, 1981, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] del suo testamento. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Třebon, Registri dei battezzati di České Budějovice, n. 1/17, 20, 35, 95; Fondo . a počátkem XVII. stoleti (Il Consiglio municipale di České Budějovice nel Cinquecento e nei primi del Seicento), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] ha conservato l'antico nome di κόμαρος di uno dei due porti della città, e vi si vedono ancora tracciano un perimetro esagonale di circa 2 km; cinquecento metri più a S sono i resti della importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene ... Leggi Tutto

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] , la Natività e l'Adorazione dei magi), per la quale firmò un , alla chiamata del suo nome nel Consiglio cittadino, il cancelliere annotava l'avvenuto Cinquecento, I, Milano 1989, p. 304; G. Sapori, Di stanza o di passaggio. Pittori del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] nel 1460 ammonisce il Consiglio cittadino che il proseguimento dei lavori avrebbe compromesso l s.; A. Rizzi, Profilo di stor. d. arte in Friuli. Il Quattrocento e il Cinquecento, Udine 1979, pp. 15-18, 32, 96; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecènto
cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali