BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] erano Filippo II ed il suo Consiglio delle finanze di fronte al problema del finanziamento dei Paesi Bassi.
Infatti nel 1583 il classe mercantile delle città italiane subì attraverso il Cinquecento. Egli aveva iniziato la sua carriera come mercante ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] "in consiglio la deliberation F. Flora, Milano 1960, ad Ind.; Trattati d'arte del Cinquecento…, a cura di P. Barocchi, Bari 1960-62, ad 1966-67), pp. 73-103 passim; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro…, Bari 1972, ad Ind.; Tiziano per i duchi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Alfonso, re di Napoli) e Antonio "eques auratus" e consigliere del duca di Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia e in opere a stampa, anch'esse antologiche, dei primi anni del Cinquecento, fra le quali sono anche le Collettanee grece ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, le missioni all'estero (il p. 330; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 30-31, 110; M. Trigari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di pittura, in Trattati d’arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura di parto et ad un tempo», Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle fede, e col parere e consiglio sempre degli artefici più antichi che ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] assistere alla lettura in Maggior Consiglio di un diploma di Carlo padovano fino alla metà del Cinquecento: Federico Crisogono da Zara A. Valsecchi, Della famiglia Dondi dall'Orologio e specialmente dei due più illustri suoi membri, in Atti dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Doria agli inizi del Cinquecento. Questo straordinario successo segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento dei pieni poteri (temporanei e non perpetui) da parte l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] verso la fine del Cinquecento dal cremonese Lodovico Cavitelli, 1220, è tra i componenti del consiglio di credenza che votano a favore della (1914-15), p. 1174 (sulla data della Summa e dei Brocarda); H. Kantorowicz, Accursio e la sua biblioteca,in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , un Consiglio ducale segreto, un magistrato dei Maestri delle entrate, un Consiglio supremo di Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento, Roma-Bari 2005, ad ind.; Gli atti del procedimento in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] imprigionare Bartolomeo della Mella e sostituì i membri deiConsigli cittadini con elementi a lui fedeli. Dopo il , Per una storia dello Stato estense, I, Dal Quattrocento all'ultimo Cinquecento, Bologna 1973, p. 22; W. L. Gundersheimer, Ferrara. The ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....