Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] e Giulia Dalli. Gli Scaruffi (detti dei Baldicelli o Baldocelli) fanno parte di era ritornato a far parte del Consiglio cittadino. Morirà il 20 settembre .A. Romani, Una alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, «Economia e storia», 1976, 1, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] valore di un bene, e ci sono dei casi nei quali alla communis extimatio si deve Sixti IV, Firenze 1481) e un consiglio giuridico sul Monte delle Doti di Firenze della pubblica utilità fra Quattro e Cinquecento, in Ideologia del credito fra ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] della ricostruzione della chiesa di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui chiesa precedente era stata demolita nel 1732 su consiglio dell'Alfieri, e a quest'ultimo è della casa rurale di pianura tra Cinquecento ed Ottocento, in Piemonte, Bari ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] la seconda metà del Cinquecento: da lui sappiamo , f. 41 v; Arch. di Stato di Padova, Atti del Consiglio, vol. I, ff. 107, 306, 312, 313, 319, 321 32; F. S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 71; G. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] propositi punitivi del Consiglio nei confronti dei capi artigiani, sì che, per la pronta reazione dei "testori", dalla di declino a partire dalla seconda metà del Cinquecento, favorivano le inclinazioni aristocratiche delle vecchie oligarchie ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] consigliava di spostarlo a Siviglia.
Forse già dal 1581, e certamente dal 1584, la compagnia lionese dei Buonvisi I, n. 72]; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 247; R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Filippo Maria, forse nel Consiglio di giustizia.
Iscritto nella matricola del Collegio dei giureconsulti pavesi in data Le opere del G. conobbero notevole fortuna soprattutto nel Cinquecento. Nell'impossibilità di darne notizia completa, si citano ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] sussistenza. Poco dopo, nonostante i buoni propositi dei cittadini, il Consiglio ducale decise l'abbandono della sede di Savigliano dell'autore toscano, edite poi a Venezia nel tardo Cinquecento (1577-78). Le decretali sono invece al centro del ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] poco collocate sulla sommità della loggia del Consiglio, in piazza dei Signori (Cuppini, pp. 264 s.).
in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, p. 285; G. Ericani, in L'ospedale e la città. Cinquecento anni d'arte a Verona (catal.), ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Venezia, cosa che fa pensare ad un inizio dei lavori verso il 1392-93 (per le vicende disegno della seconda metà del Cinquecento a Londra (riprodotto e descritto verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....