CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] giovane Svevo tornò a Roma con i resti del suo esercito, cinquecento cavalieri, ma l'insuccesso gli sottrasse l'appoggio degli amici nonché per avere il consiglio di competenti, che Carlo convocò a Napoli i rappresentanti dei Comuni di Terra di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e gli rese consigliabile stare lontano da Roma. Nell'autunno del 1494, durante uno dei ricorrenti soggiorni a Firenze massime di prudenza politica attribuite a L. X che nel Cinquecento godettero di notorietà, si può citare quella secondo cui, quando ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse anche alcuni dei più grandi artisti dei suoi tempi. Autore e poeta di del pontefice Innocenzo IV, del 1315, trasformata nel Cinquecento: le sole superstiti tra quelle lavorate 'alla mosaica ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] da sé, con il solo consiglio della Curia. Ma il suo dei Bentivoglio, di Paolo III contro Perugia e contro i Colonna e di Paolo IV ancora contro i Colonna sono gli esempi più noti. Le terre della Chiesa, già nel corso della prima metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] Senato si ridusse a poco più che a un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, Angiò, della guerra di Ferrara e della congiura dei baroni, la vita politica si svolse a R dalla seconda metà del Cinquecento, quasi insensibilmente nel mondo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Intorno a lui troviamo riuniti in un consiglio ristretto alcuni dei maggiori protagonisti del moto di riforme che Cinquecento se ne contano appena due, ai quali ne stanno per essere aggiunti altri due. Risulta così disattesa la XXIII proposizione dei ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della grazia divina, Barberini consigliò al papa di non dal papa, di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e di conflitti di precedenza alla Corte di Roma tra Cinquecento e Seicento, in Cérémonial et rituel à Rome ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e sorvolante sui vari fallimenti di E. presunto consigliere di pace: E. "ha procurato largamente di trattar 70 n. 36, 72 n. 41; Relaz. dei rettori ven. in Terraferma, VI, Milano 1976, p. 127; Lettere del Cinquecento, a cura di G. G. Ferrero, Torino ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] dei Gesuiti, che si inseriva tanto in una più lontana, e più volte ripetuta, esigenza politico-ecclesiastica - dallo scorcio del Cinquecento sotto C. la museografia vaticana, dopo che, dietro consiglio dell'abate G.B. Visconti e del figlio Ennio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] E. Vitale, Firenze 1963, pp. 477, 507; B. Nicolini, Lettere di negozi del pieno Cinquecento, Bologna 1965, pp. 11 ss., 28, 36, 77 ss., 85 ss., 93 ss., con attenzione le loro proposte, suggerendo anche deiconsigli.
Le commissioni artistiche del F. si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....