PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] conclusa, quando, nel marzo del 1442, si recò a Venezia per non esser ritenuto ribelle, e vi rimase sotto il giudizio del ConsigliodeiDieci. Il 15 febbraio 1443 il P. partì per Ferrara con il permesso di rimanere fuori di Venezia per due mesi e con ...
Leggi Tutto
GIUNTA
Emilio BONAUDI
*
Cino Vitta
. Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] si disse Zonta un certo numero (1o-25) di gentiluomini, scelti tra i più stimati del Maggior Consiglio o del Senato, che furono aggiunti al ConsigliodeiDieci dalla congiura di Marin Faliero sino al 1595. Si chiamarono anche zonta o muda i 30 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Alessandro de
Giulio Lorenzetti
Orafo, fonditore, architetto, nato a Venezia non dopo il 1466, ricordandolo il primo documento che di lui si conosce - in data 25 giugno 1482 - "testis iuratus" [...] e stabilitosi a Ferrara, alla corte estense, fu l'anno appresso, nel 1488, richiamato in patria, per deliberazione del ConsigliodeiDieci, con l'incarico di condurre a termine la fusione in bronzo della statua equestre di Bartolomeo Colleoni, opera ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Giuseppe Caraci
Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia [...] ultimi anni della vita dello Z. poco conosciamo; si sa che venne chiamato per le sue benemerenze a fare parte del ConsigliodeiDieci. Ignoriamo anche l'anno della sua morte.
Ci rimangono, di lui, varî scritti, di cui alcuni inediti, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Roberto Cessi
Storico, nato fra il 1365 e il 1368 da Marco, fratello del doge Michele, e da Caterina Moro, entrava nel maggior consiglio il 4 dicembre 1388, non per prendere parte [...] dall'attività commerciale, della quale la sua famiglia era uno dei maggiori centri. Ma la sua passione e il suo interesse e considerazioni, che spiacquero al governo: nel 1418 il ConsigliodeiDieci ordinò la distruzione della parte già composta, e il ...
Leggi Tutto
LOREDANO, Gian Francesco
Antonio Belloni
Nato a Venezia il 28 febbraio 1607, morto a Peschiera il 13 agosto 1661. Appartenne alla famiglia Loredan (v.) e, raggiunti i vent'anni, fu inscritto nel libro [...] veneziana del tempo. Dal 1640 al 1656 tenne importanti uffici; fu avogadore del comune, membro del ConsigliodeiDieci, inquisitore di stato e uno dei sei che col doge costituivano la Signoria.
Scrisse anche un altro romanzo, L'Adamo (Venezia 1640 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bernardo
Giuseppe Pavanello
Uomo politico e storico nato nel 1408, morto nel 1489; fu figlio di Leonardo (v.), e nipote di san Lorenzo (v.). Cresciuto, con Bernardo Bembo e altri coetanei, [...] Foscari (3 novembre 1457). Capitano a Padova (1466), ambasciatore a Luigi XI, a Paolo II e a Sisto IV, membro del ConsigliodeiDieci e, nel 1474, procuratore di S. Marco; coltivò il diritto, la poesia, ma soprattutto la storia.
Scrisse la vita di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pier Antonio
Giuseppe Pavanello
Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 [...] la corruzione e l'intrigo dominanti perfino nel ConsigliodeiDieci. Condannato in contumacia, fu colpito da una taglia e spogliato dei beni, che la famiglia parzialmente ricuperò con l'avvento dei Francesi. Passava quindi in Inghilterra, dove godeva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pietro
Giuseppe Pavanello
Erudito e uomo politico veneziano, figlio di Luigi, nacque intorno al 1490, morì nel 1576. Entrò nel Consiglio il 1518, ricoprì varie magistrature, e fu savio [...] historia (Venezia 1560) che gli procurò non pochi fastidî, specialmente da parte dei Davila, connestabili di Cipro. Per ciò, e anche per suggerimento del ConsigliodeiDieci, nel 1576 la ripubblicava, ampliata di tre libri e corretta con tutti quei ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] veneziano e inquisitore di Venezia.
Nel 1559, nonostante una prolungata resistenza dei librai, fu dato alle stampe l’Indice dei libri proibiti, autorizzato dal Consigliodeidieci. Le disposizioni in esso contenute, applicate da Peretti con rigore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...