La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] scanso di sinistri, ogni proposito di resistenza e più o meno similmente si espresse Zuanne Emo, uno dei tre capi del consigliodeidieci.
Il 7 maggio la consulta (doge, capi della quarantia, collegio) stette ad ascoltare un vaniloquio di Nicolò ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e giustizia nella Repubblica veneta. Secoli XV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 133-190.
189. ConsigliodeiDieci. Deliberazioni Miste. Registro V (1348-1363), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1993, nr. 348, pp. 134-136 (1355).
190 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ottomana, ancor più della presa di Costantinopoli" (F. Braudel, civiltà e imperi, II, p. 702). Nei primi anni del '500 il consigliodeidieci discusse più volte l'idea di aprire un canale a Suez, ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esse annorum uiginti et quod filii absentes non possint scribi. Cf. anche la pars del consigliodeidieci del 23 dicembre 1497, ivi, ConsigliodeiDieci, Parti miste, reg. 27, c. 175, che riferendosi alla precedente decisione del 19 dicembre ne ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , Padova 1990, pp. 195-275.
35. L.A. Ling, La presenza fondiaria veneziana, p. 308.
36. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Miscellanea Codici, 83a (il registro mi è stato segnalato dalla dott. Maria Pia Pedani che ringrazio). L'annotazione relativa al ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (12). Sono anche gli anni in cui il potere si concentra nelle mani di un'oligarchia che trova espressione nel consigliodeidieci con la zonta: un organo che finisce con l'esautorare il senato, gestendo in proprio la politica estera e la politica ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] officia, i primi costituiti dalle grandi assemblee - minor consiglio, maggior consiglio, consigliodei rogati o dei pregadi o senato, consigliodei quaranta o quarantia, consigliodeidieci -, i secondi dalle magistrature minori. Secondo il Cessi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Cf. anche S. Romanin, Storia documentata di Venezia, X, pp. 15-19, che tiene presenti anche le parti segrete del consigliodeidieci.
145. Ducale del 20 marzo 1797 "alli Savi del Collegio" Pesaro e Corner, in A.S.V., Senato militar Terraferma, filza ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ", un gruppo della Calza che agisce in questi anni. Per tale motivo, quel giorno non si tengono le sessioni dei pregadi e del consigliodeidieci, perché un alto numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un luogo ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] gruppo della Calza che agisce in questi anni. Per tale motivo, quel giorno non si tengono le sessioni dei pregadi e del consigliodeidieci, perché un alto numero di patrizi e di magistrati si sono recati nel palazzo, situato in un luogo periferico ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...