Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 70.
L'aspetto più noto di questa lotta per l'assegnazione degli uffici pubblici fu rappresentato dalla deliberazione del consigliodeidieci che nel 1478 riservò i posti di notaio della cancelleria ducale ai soli "cittadini originari"; ma già nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] interno d'un ben più complicato mondo storico, sì che ne risulti il ponderato agire della Serenissima. Sin qui il ConsigliodeiDieci, l'organo committente, è riuscito ad imporre una sorta di corsa a staffetta: per quanto differenti, per quanto stese ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 16.
79. P. Franceschi, Istoria; Antonio del Piero, Angelo Querini e la Correzione del ConsigliodeiDieci del 1761-62, "Ateneo Veneto", 19, 1896, nr. 1, pp. 280-303; nr. 2, pp. 79-102, 358-363; Lelio Ottolenghi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] per forza e senza pagar" (44).
Di qui il crescente ostracismo nei confronti di maschere e travestimenti da parte del consigliodeidieci. Mentre due decreti del 1459 e del 1462 consentivano "mumos et mascaras" solo in occasione di nozze e di feste ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e la relazione di approvato conoscitore". Gli inquisitori di stato inoltrarono sollecitamente le proposte al consigliodeidieci con relazione favorevole; seguì poco dopo l'approvazione. Lo Zanetti venne nominato "ispettore generale delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993, pp. 179-274, e M. Knapton, Il ConsigliodeiDieci nel governo della Terraferma, pp. 237-260.
102. S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. 57-58, 66-67.
103. A ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Medio Evo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, pp. 345-346.
40. Cf. D. Calabi - P. Morachiello, Rialto.
41. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Comuni, fasc. 62, c. 88 (8 maggio 1554).
42. D. Howard, Two Notes, pp. 144-146; T. Hirthe, Il "foro all'antica ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 141. È il titolo di un noto volume Histoire vécue du peuple chrétien, a cura di Jean Delumeau, Paris 1979.
142. ConsigliodeiDieci, Deliberazioni miste, Registro V (1348-1363), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1993, doc. 692, p. 267 (14 aprile 1361 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell'acquisto - di 4.000 lire (ibid., III, p. 223).
66. ConsigliodeiDieci, Deliberazioni Miste, registri I-II (1310-1325), a cura di Ferruccio Zago, Venezia 1962, App., XVI (5 novembre 1310).
67. Gli ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] se gli indirizzi di azione e di condotta venivano fissati dai decreti del senato, e sempre più spesso del consigliodeidieci, la maggioranza del clero continuava ad essere costituita da Padovani, o Vicentini, o Bresciani, e le situazioni che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...