La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , e per il diritto di famiglia adombra una soluzione positiva Claudio Povolo, Polissena Scroffa, Fra Paolo Salpi e il ConsigliodeiDieci. Una vicenda successoria nella Venezia degli inizi del Seicento, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...]
Un anno prima della guerra scaligera si procedette ad una rielaborazione delle regole di quello che dal consigliodeidieci venne riconfermato essere un "exercitium multum utile et fructuosum terrae nostrae" (52), per combattimenti sia marittimi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] pp. 38, 191, il quale annota anche che le accuse scritte contro il doge Celsi furono dichiarate false e distrutte dal consigliodeidieci il 30 luglio 1365, subito dopo la sua morte. Cf. V. Lazzarini, Marino Falier, pp. 262-263.
174. Giorgio Vasari ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , Roma 1968; Ead., Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste (1310-1476) del ConsigliodeiDieci. Le scuole dei battuti, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Padova 1970, pp. 715-763.
88. I capitolari, II ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di legittimità (82). Ciò non evitava che negli ultimi due decenni del secolo le aule dei tribunali d'appello, dei capi del consigliodeidieci, e dei consiglieri ducali, risuonassero di tante querele e fossero oberate da una mole di lavoro così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] il proprio monopolio del potere attraverso la segretezza e le denunce anonime che caratterizzavano la sorveglianza del consigliodeidieci e degli inquisitori di Stato. La «leggenda nera» della Repubblica, che avrebbe esercitato una potente influenza ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] cf. M. Pozza, Due capitolari, pp. 78-80, cui rimandiamo per la puntuale citazione delle fonti.
23. Ferruccio Zago, ConsigliodeiDieci. Deliberazioni miste. Registri III-IV (1325-1335), Venezia 1967, nr. 312 (20 dic. 1328), pp. 108-110; nr. 320 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] . Pullan, La politica sociale, I, pp. 45-46; W. Wurthmann, The Scuole Grandi and Venetian Art, pp. 36-41.
23. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Misti, reg. 8, c. 50v, citato da W. Wurthmann, The Council of Ten, p. 26. Cf. L. Sbriziolo, Per la storia delle ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di Venezia le incombenze della beneficenza pubblica erano variamente ripartite tra senato, procuratori di S. Marco e consigliodeidieci; i soccorsi a domicilio, invece, erano gestiti da una fraterna grande e da sessantanove fraterne minori. Le ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] de’patritii veneti, VII, c. 474.
116. A.S.V., Avogaria di Comun, Processi per nobiltà, b. 37, fasc. 9.
117. Ivi, ConsigliodeiDieci, Criminali, reg. 17, c. 72v; ibid., filza 29, 23 luglio 1597.
118. Ibid., c. 116r-v, 6 maggio 1598.
119. Ibid., reg ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...