L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] da nave, avevano ottenuto una loro precisa autonomia giuridica soltanto nel 1607, con parte del consigliodeidieci - contrastata dall'Arte-madre e dagli stessi patroni all'Arsenal - che dispose
sia concessa ad essi squeraruoli sí che possano ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] l'opera di eminenti pittori. Nel 1525 il gastaldo e altri membri in vista di questa Scuola si erano rivolti al consigliodeidieci deplorando il fatto che "alchuni de dicta Schola cerchano et instano de dar et far depenzere dicta palla a persona ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] il loro campo di intervento e divennero per il costume popolare l'organo parallelo a quello che era il consigliodeidieci per i reati politici della aristocrazia, con procedure simili basate sulla denuncia anonima e sulla procedura segreta. In ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Mocenigo (1560-1571) tentò di obbligare il clero greco a pubblicare i decreti del Concilio di Trento, il consigliodeidieci intervenne subito a raffreddare gli zelanti entusiasmi del prelato e scrisse al papa, spiegandogli "il moto grande che ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] arti, pp. 405-442; Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste (1310-1476) del ConsigliodeiDieci. Le scuole dei battuti, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Padova 1970, pp. 715-763. Poco sul tema aggiunge al già ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] vicecapitano austriaco e ora viceprefetto(37).
Nato nel 1753 da una dinastia di segretari del senato e del consigliodeidieci, Giuseppe era entrato a sedici anni nella cancelleria dogale e aveva quindi svolto il consueto cursus honorum diviso ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e incomprensioni, con Venezia, il cui ceto dirigente, in particolare i patrizi che facevano capo alla Zonta del ConsigliodeiDieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del papa, ricevendone in cambio ampie concessioni in fatto di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] stocco, il giudice di proprio, i consiglieri, i tre capi delle Quarantie, i tre Avogadori di Comun e i tre capi del ConsigliodeiDieci e, infine, i senatori a due a due (78).
Un segno, anche questo, non soltanto di sfarzo ducale, ma pure di onore ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] , II, p. 698.
65. Cf. Le relazioni degli ambasciatori, a cura di E. Alberi, I, p. 141.
66. Cf. A.S.V., ConsigliodeiDieci, Deliberazioni Miste, reg. 6, c. 23.
67. Cf. G. Ruggiero, Patrizi, p. 17 e dello stesso autore The Ten: Control of Violente and ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] suoi beni e in particolare di cercare di ricuperare la dote di sua madre e di una vecchia zia. Per incarico del Consigliodeidieci le proseguì l'ambasciatore Contarini, che il 24 dic. 1522 ebbe con lui un lungo colloquio, durante il quale cercò di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...