DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] terre veronesi, nonché il suo palazzo di Venezia: le terre vennero messe all'asta. Nel corso dell'anno successivo il Consigliodeidieci giunse a prendere in esame proposte di assassinare il D., che era ormai pienamente impegnato nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] rivendicate con fermezza dalla S. Sede.
Rifiutato il saviato di Terraferma il 29 genn. 1506, entrò a far parte del Consigliodeidieci, donde si dimise il 23 maggio essendo stato eletto capitano a Candia. Si trovava certamente qui il 20 febbr. 1507 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] , 53r, 73v; reg. 3, cc. 40r, 52r, 62r; reg. non numerato (1530-1558), cc. 26r-27v, 32v-34v, 59v, 72v, 74v, 77r; Ibid., ConsigliodeiDieci,Misti, reg. 27, c. 129v; reg. 44, c. 82r; reg. 46, c. 26v; Ibid., Comuni, reg. 12, cc. 3r, 70r, 136r, 144v; reg ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , che ottenne la condanna degli eredi al pagamento di una grossa multa per violazione delle leggi; fu poi del Consigliodeidieci e nel luglio '22 si recò capitano a Padova, dove è documentata la sua presenza al conferimento di numerosi dottorati ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] nel 1786 (ff. 331 ss.); III mss. Cicogna, 2223/47-48, una lettera dei 1766 scritta dal B. contro i cappuccini di Capodistria, con la risposta data dal ConsigliodeiDieci.
Fonti e Bibl.: Utili notizie ed una documentazione già cit. in C. Goldoni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] politica della Repubblica, che non doveva riflettersi sulla carriera di Colombo. Nel 1763 veniva infatti nominato segretario del Consigliodeidieci, ed il 17 dic. 1765 egli poteva coronare il suo lungo servizio con l'elezione a cancellier grande ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 1-10, 12-19, 37 s.; filza 28 bis, nn. 1-20; Segretario alle voci, ElezioniMaggior Consiglio, registri 8, 11-16; Elezioni, Senato, registri 6-13; Capi Consigliodeidieci, Lettere rettori, busta 28, ff. 219-236, 239 s., 245 s., 249-253, 257-262; busta ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] del 1565, a Venezia nella parrocchia di S. Fantino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 16, nn. 95- 174; Miscell. codici, I, Storia veneta, II: T. Toderini, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di una carriera di altissimo livello, che lo portò a entrare appena trentenne nei grandi Consigli della Repubblica (Collegio, Consigliodeidieci, Signoria). A essi appartenne praticamente senza interruzioni, salvo i periodi in cui fu impegnato fuori ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] nn. 1-14, 16-91, filza 8, nn. 1-2, 10, 12; Archivio proprio Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del ConsigliodeiDieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. 36-37, 46-50, 95-97, b. 25, nn. 64-180, b. 29, nn. 83-95 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...