DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ad eventi politici e sociali che stavano dissolvendo valori e certezze consolidati da secoli.
Tornato a Venezia, il D. entrò nel Consigliodeidieci (ove un suo avversario lo accusò di essersi comportato con "imbecillità"); fu più volte savio di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , regg. "A", cc. 12r, 18r, 55v-56r, 65r, 104r, 110v-111r, 116r, 121v, 124r; "B", cc. 1, 3, 55v; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di rettori, b. 169, nn. 66-72 (Udine 1511); Letteredi ambasciatori, b. 22, nn. 88-95 (Roma 1520); Relazioni degli ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] - appare estremamente mite. Forse le prove emerse a carico di Diedo e del L. non furono così determinanti da convincere il Consigliodeidieci a comminare loro pene più severe, come invece fu nei confronti di Da Lezze, bandito a vita a Retimo (Creta ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] 1569) e un dispaccio quale capitano in Golfo (1559); Ibid., Capi del Cons. deiDieci, Lett. di Rettori e di altre cariche (Cattaro), b. 275, c. 131; Ibid., ConsigliodeiDieci, Secreta, reg. 9, cc. 13v, 17r, 26v-27r, 31v-32r, 61r; Ibid., Provveditori ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] 20 novembre 1446 luogotenente della Patria del Friuli; il 28 novembre accettò invece di far parte della giunta del Consigliodeidieci che avrebbe tramutato la condanna del figlio del doge, Jacopo Foscari, con un più tollerabile esilio nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] veneziane. Queste ultime erano intenzionate a realizzare un busto in onore del servita da erigere nella sala del Consigliodeidieci a Palazzo Ducale, progetto poi abbandonato con enorme sollievo di Vitelli. Allo stesso tempo erano frequenti gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] resto più volte accusò in seguito le sofferenze) e l'importante compito che gli incombeva di membro del Consigliodeidieci deputato a sovraintendere alle artiglierie.
Il rifiuto sollevò viva indignazione nel Collegio e in tutto il patriziato, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] 6, c. 87; 14, cc. 47v, 137r; Collegio, Notatorio, regg. 9, cc. 75r, 174v, 175v; 10, cc. 18r, 99r; 11, cc. 1r, 50r; Consigliodeidieci, Misti, regg. 12 passim; 13, cc. 66r, 68v, 71r, 150v, 174r; 15, cc. 74r, 79r, 86r, 95r, 100v, 137v-140r, 144v, 150r ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , 105v-108, 190-192, 193-195v; 14, cc. 1-2v; Ibid., Commemoriali, regg.X VII, cc. 6, 122v-123; XXVII, c. 81v; Ibid., Consigliodeidieci, Misti, regg. 22, cc. 160v, 163v-164, 176-177v, 184, 188-189v, 194rv, 196rv, 198, 201v-202; 23, cc. 2v-3, 8v, 9v ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . 162, cc. 86r, 89r, 104r; ibid., Prove di età per patroni di galera e altre cariche, reg. 177, cc. 26v, 70r; Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, c. 12v; Senato, Misti, reg. 50, c. 13v; Senato Deliberazioni, Secreta, regg. 6, cc. 23r, 78v, 80v-82r ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...