BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] una lunga serie di alienazioni dei più diversi diritti signorili a favore del Consiglio della città e dei cittadini di B., con terra si trova una grande sala divisa in due navate da dieci pilastri e provvista di sistema di riscaldamento. Gli alloggi e ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] B. era attivo, anche ricoprendo cariche, nel consiglio della scuola del duomo (Guerrini, 1951, pp. con Ilroveto ardente e Dieci profeti (ilprimo è il Cristo in casa del Levita per il convento dei canonici regolari di S. Giacomo a Monselice ora nella ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] discutere, sin dagli anni Dieci, di organizzazione museale 1990], 1-2, ristampa un'ampia selezione dei contributi del G. relativi alla regione trentino-tirolese inoltre M. Sandonà, Il castello del Buon Consiglio a Trento. A proposito del suo grande ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] del 1967.
Il 18 sett. 1874 il Consiglio provinciale di Caltanissetta deliberò l'assegnazione al G LIII-LV, LVII, LXIII per i ritratti dei figli bambini).
Vicino alle correnti artistiche più vitali (per esempio, Giorgio Dieci: Palermo, Galleria civica ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] leone destinata alla loggia del Consiglio, segno che nell'ambiente inoltre chiamati da Padova altri otto o dieci lapicidi per coadiuvare il G. e 274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Collezione Intesa Sanpaolo; un altro esemplare è a L’Aquila, collegio d’Abruzzo dei padri gesuiti) e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81). ’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] ammobiliata in via S. Gallo. Su consiglio di G. Fattori frequentò la Scuola nacquero quindi nei primi anni Dieci opere che evidenziano questa mirabile mente del pittore è data soltanto dalle dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] il soprannome di Mulinaretto. All'età di dieci anni iniziò a frequentare la bottega di G p. 148).
Nel 1695, su invito dei conte Morando, compì un primo viaggio a Parma . 110).
Nel 1741 il D. stesso consigliò come nuovo pittore di corte Clemente Ruta, ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] sotto il protettorato inglese, dove fu impegnato per dieci anni in opere di ingegneria idraulica e militare. dei singoli lavori del G.: Fabriano, Archivio comunale, Atti del Consiglio, bb. 148, 149; Pesaro, Archivio comunale, Atti del Consiglio, ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Wolfgang presso Salisburgo, commissionatogli dieci anni prima: imponente struttura opere quali la tavola con l’Adorazione dei magi (ante 1489) per la chiesa di volta nei documenti delle sedute del Consiglio della cittadina il 13 ottobre 1508 mentre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...