PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo Torinese, per anni fu sindaco da Italo Zannier (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ricordare, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] storico aretino - di affrescare una parete nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. È certo, per contro, che fu nell'Arte dei Medici e Speziali (Vasari-Milanesi). Dieci anni dopo (1384), inizia la lunga serie dei documenti riguardanti ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tuttora esistente sopra la porta della sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 luglio, essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della vita di ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 26 onze e 5 tareni per dieci piccoli dipinti con temi iconografici cari B. P(inxit)". Per la chiesa grande dei carmelitani dell'Annunziata dipinse l'unica pala 1742 la pala con la Madonna del Buon Consiglio, oggi nella chiesa di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] del cortile di palazzo Madama.
Dei lavori eseguiti per il castello del 1665 è citato tra i periti più apprezzati dal Consiglio civico di Torino (Schede Vesme, II, Torino 1966 del 1664, è il pagamento per dieci statue in marmo bianco di Frabosa ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] la Liberalità, la Devozione, il Consiglio, il Tempo) e dalla 60 n. 12).
Nel 1794 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Dell'anno successivo è il quadro S. Angelo in Pescheria) e dieci tondi monocromi lungo la navata con ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] età; a dieci anni fu accolto nell'orfanotrofio cittadino e vi rimase fino a nella scuola di pittura comunale, gli consigliò di iscriversi a questa scuola; nel di Brera; qui per tre anni fu uno dei più valenti discepoli di Giuseppe Bertini. Al 1864, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...]
Nel 1881 Podesti curò i progetti dei contigui casamenti d’affitto Gatti e fitta corrispondenza con l’allora presidente del Consiglio Agostino Depretis, ottenne l’affidamento del
Lo schema compatto venne ripetuto dieci anni più tardi nei villini ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] cattedra di pittura all'Albertina di Torino; e dieci anni dopo, consigliere nella direzione della Società promotrice di belle arti. simbolo di un'arte tradizionale, ostacolo alla comprensione dei nuovi pittori che facevano quadrato attorno a F. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] dei Lavori pubblici di elaborare il regolamento della nuova legge urbanistica. Per il Consiglio nazionale vista. Il M., oltre a coordinare i quarantacinque progettisti riuniti in dieci gruppi (capigruppo: V.B. Morpurgo, S. Boselli, G. Cancellotti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...