FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] e alla protezione dei monumenti patri. Per quest'ultima causa, comunque, egli si batté per oltre dieci anni in seno suo lungo lavoro sulle arti minori nel Napoletano, ed essendo anche consigliere comunale, il F. aveva concepito un suo disegno per far ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] figurò tra i membri del Consiglio comunale capitolino.
L’attività professionale tra le quali le dieci arcate del quadriportico. Negli . P. (1856-1927): un architetto romano post-unitario, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., V (1991), pp. 65 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] docenza in caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti e due anni dopo vinse le lauree e per il consiglio dell'Università; in questo caso 709-711; A. Bellini, L. G.: un ricordo dopo dieci anni, in TeMa. Tempo, materia, architettura, III (1995), ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] romana fanno seguito circa dieci anni privi di notizie 1581 è documentata la sua presenza nel consiglio della Compagnia (Malaguzzi Valeri, 1897, 1885, p. 44; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna nel secolo XVI. Nuovi documenti, in ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] da stretti vincoli di amicizia.
Su consiglio dello stesso Minardi il F. decise della facciata della ricostruita chiesa di S. Ivo dei Bretoni a Roma (F. Macé de Lépinay, tuttavia essere considerato la serie di dieci quadri in mattonelle raffiguranti, in ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] si conservano anche acqueforti degli anni Dieci del G. e il suo Ritratto le sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Camera di commercio a "sacro". Nel 1933 fu nominato accademico dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1936 illustrò per ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] nel gruppo di dieci incisioni con personaggi in alcune sale del palazzo del Consiglio (per una puntuale ricostruzione della formazione , 223, 238; II, p. 44; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi [1831-34], a cura di G. ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] anno, eletto assessore nel Consiglio comunale di Faenza, si che trovò piena espressione in una serie di dieci grandi dipinti, compiuti tra il 1938 e il s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] documenti della sua attività risalgono a dieci anni dopo la morte di lui. la chiesa di Villa Collemandina in Garfagnana. dei due tabernacoli di sua mano ivi uno 1532 il C. venne eletto al Consiglio generale della Repubblica, incarico confermato nel ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] ed era da poco stato nominato membro del Consiglio generale all'Esposizione internazionale di Madrid quando la D. è quindi oggi distribuita fra il Civico Gabinetto dei disegni e delle stampe (dieci album di schizzi e studi rilegati) e i depositi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...