Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] consiglio di cittadini locali, resse al posto dello iudex le sorti della città e l'amministrazione dei pregevoli membro principale, della Decapoli, una lega che raggruppava le dieci più importanti città imperiali alsaziane. Nel 1673 furono costrette ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] 1909). Inoltre, fin dai primi anni Dieci, affiancò con successo l'attività di sale della Direzione e del Consiglio del palazzo delle Poste 1877-1946 (catal.), Forlì 1996; M.P. Fabbri, M., l'ultimo dei macchiaioli, in La Piè, LXV (1996), 2, pp. 65-72; ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] talento artistico e lo spinse a partecipare al concorso bandito dal Consiglio di economia corporativa di Nuoro, dove il F. presentò di ventidue gruppi di statuine e dieci gruppi di animali. I gruppi della Sacra Famiglia, dei Re magi e degli Angeli ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] moneta italiana nel soffitto della sala del Consiglio nel palazzo della Banca d'Italia. In con l'affresco dei Cortei di vedove e orfani nella cappella dei caduti in S aveva raggiunto la dimensione di dieci volumi dattiloscritti; un opus interminabile ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] Consiglio nazionale delle corporazioni (1930-36) e del Consiglio il F., capogruppo, progettò il complesso dei negozi e il mercato (I 14 anni Gesù Divino Lavoratore in piazza della Radio a Roma (1954-60; Dieci anni..., 1956, pp. 213-17).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] nell'esecuzione dei pannelli, nel 1420 M. e il consiglio della Fabbrica ebbero una controversia, a dirimere la quale fu posto Michelino da Besozzo, "pictorem superno et magistrum a vitratis in totum" (in Pirina, p. 59); nei dieci ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] . era membro del consiglio artistico dalla fondazione ( . 500 n. 1258, 504 n. 1425; Festa dell'arte e dei fiori 1896-1897. Cat. della Esposizione di belle arti, Firenze 1896, C.F., in Monsummano: quattro secoli, dieci scultori (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] perdute, infatti, sia le dieci statue del monumento sepolcrale di il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesa di S. Clemente valore. In seguito, sebbene per consiglio di Leon Battista Alberti si fosse ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] Al N la spianata dell'agorà era dominata da una serie di dieci gradini, limitati ad E e ad O da due bastioni quadrangolari identificato col pritaneo della città, riservato al consiglio e al collegio dei Cosmeti.
I muri di questa costruzione sono ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] dei professori O. Politi e L. Lipparini. Egli sposò poi la ticinese Carlotta Mola di Mendrisio, e ne ebbe le figlie Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regno d'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere ultimi dieci ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...