GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] 111r, 119v, 125v, 139r, 144r, 147r, 148r-149r, 152r; 6, c. 88r; 14, cc. 2v, 61v-62r, 67v, 90v, 91v, 105v, 130r, 152v; Consigliodeidieci, Misti, regg. 11, cc. 74r, 79v; 12, cc. 62v, 119v; 13, cc. 19r, 20v, 26r, 81v, 85v, 141v, 148v, 153v; 14, cc. 6r ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] la morte). Anche nei mesi che fra 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità del Consigliodeidieci e degli inquisitori di Stato non poté assumere un ruolo perché malato. In sintesi, non hanno torto Gullino e Del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] i lavori di costruzione della cappella di S. Maria Nuova a Venezia.
L'anno seguente, il 6 maggio 1549, il Consigliodeidieci lo incaricò di curare la realizzazione di una grande carta dell'Africa, in tela colorata a tempera, da porre sulla parete ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] altri candidati per subentrare come ordinario al posto reso vacante dalla morte di Gerolamo Donato (Arch. di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci, Parti miste, reg. 30, f. 87). Nel 1507 divenne notaio presso il Senato (ibid., reg. 26, f. 150), con ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] di Marco Frattina; l'11 maggio 1568 venne arrestato e il giorno successivo comparve davanti ai capi del Consigliodeidieci; consegnato all'Inquisizione, dopo sei mesi di detenzione e di indagini, il 30 ottobre, mentre veniva condotto dalle carceri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Venezia, Miscell. codd., I, Storia ven., 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 484; Ibid., Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, busta 81, ff. 229, 231, 235, 237 (Padova); busta 169, ff. 237-240 (Udine); busta 223, ff. 111 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] di Comun, 51, cc. 137, 149, 209v; Decifrari dispacci Costantinopoli, I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 2, cc. 14r, 66v, 81r; Senato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] cc. 22, 85v; 16, cc. 22v, 43v, 134v; 17, c. 163v; 18, c. 1v; 19, cc. 1, 187v; 20, cc. 93v, 160v; Ibid., Consigliodeidieci. Miscellanea codici, regg. 62, cc. 6v, 48v, 68, c. n.n. (1° ott. 1649); 63, cc. 8, 11v; Ibid., Senato. Dispacci rettori. Udine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , regg. 29, c. 53v; 31, cc. 5v, 110r; 32, cc. 1v, 19v, 21v, 136v-137r; Consigliodeidieci, Misc. codd., regg. 68, Elezioni in Consigliodeidieci, cc. 58r, 59v, 62r; 69 (23 nov. 1785); Senato, Corti, regg. 139, cc. 177v-178v; 141, cc. 51v-52r ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , regg. 7, c. 21; 8, cc. 14, 19; 9, cc. 4, 11-12, 18; 10, cc. 1, 67; Capi del Consigliodeidieci, Lettere dei rettori, Feltre, b. 159; Senato, Dispacci rettori, Feltre, b. 1; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 835 (=8914), Consegi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...