CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di cui lodarono la solerzia e diligenza.
Sempre nel 1594 il C. è eletto della zonta del Pregadi il 30 settembre, del Consigliodeidieci il 2 ottobre, savio di Terraferma il 6 novembre. L'anno dopo, il 9 maggio, è nominato riformatore allo Studio di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] cui mandavano allarmati rapporti i rettori di Candia in quegli stessi mesi. Il C., che aveva avuto speciale commissione dal Consigliodeidieci "per le cosse di formenti", si recò anche a Candia a "syndichar" su tale materia.
Nel novembre 1504 fu di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a far parte del Consigliodeidieci, di cui fu capo per il mese di dicembre e nel marzo 1460; a fine anno fu eletto avogador di Comun, e poi fu ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Liber 6 extensionum Uliverii Lenguatii notarii 1396 usque 1402), c. 259; Pergamene diverse, part. 142; Atti del Consiglio, 4; Arch. di Stato di Venezia, Consigliodeidieci, Misti, reg. 12, cc. 11v-12; Padova, Biblioteca civica, B.P. 928: R. Papafava ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di Venezia, Commem., III, ff. 76 (82)r, 184 (190)v; IV, f. 126 (130)v; VI, f. 145 (146)r; Consigliodeidieci. Misti, reg. 5, f. 59r; Maggior Consiglio, Spiritus, f. 66v; Senato. Misti, regg. 16, f. 30rv, 23, ff. 35r, 36r; Secreta R.B. (II), ff. 63r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] con la Francia. Nei mesi seguenti intervenne spesso nelle discussioni del Senato; nel dicembre 1511era membro della giunta del Consigliodeidieci.
Finalmente il 9 maggio 1512 il Senato decideva la partenza del C. per l'ambasciata d'Inghilterra, cui ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] . 280v-281r; Senato, Dispacci, Savoia, ff. 35, nn. 10-80; 36, nn. 1-28; ibid., Francia, ff. 48-50; Capi del Consigliodeidieci, Lettere di ambasciatori, bb. 28, nn. 162-164 (Savoia, 1612); 11, nn. 220-221 (Francia, 1616); per il testamento, Notarile ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] ma il 18 maggio dello stesso anno subentrò al nuovo cancelliere Domenico Vico nell'incarico di segretario del Consigliodeidieci. In questo incarico di massima responsabilità - che gli offrì grandi onori, lo sottrasse alle fatiche delle missioni all ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] dell'Albania.
Non era, il F., amante del rischio né di altra gloria che non fosse quella delle lettere: il Consigliodeidieci lo elesse dunque "deputato a scriver le Historie", il 19 dic. 1678, destinandolo a succedere al defunto Battista Nani nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] in Germania, filze 9-11; Senato, Dispacci degli ambasciatori, Roma, filze 20-23; Capi del Consigliodeidieci, Lettere degli ambasciatori, Roma, b. 27; Lettere dei rettori, Brescia, b. 23; Treviso, b. 135; Collegio, Relazioni Sindaci e Inquisitori in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...