DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] des galères, Paris 1968, p. 272), tra l'agosto del '48 e il marzo del '49 entra per la prima volta in Consigliodeidieci ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle Biave tra il '49 e il 1 50, nel febbraio 1452, come provveditore ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] . 145r, 213v; vol. 11, cc. 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v, 157v; Archivio di Stato di Venezia, Consigliodeidieci. Lettere, filza 16, lettera 398; filza 12, lettera 639; Padova, Museo civico, Mss. B. p. 575, Mem. sopra... Conti, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] rientrato a Venezia, tra il 1546 e il 1548 il suo nome fu ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consigliodeidieci.
Nel primo dei due il F. entrò nel 1548, nel 1549 e poi ancora nel 1551. Nel 1553 fu eletto censore e iterò la carica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] capitano di Padova, agli inizi di aprile del 1432 venne investito di un delicato incarico: per ordine del Consigliodeidieci ospitò nella sua residenza, con tutti gli onori e con tutti gli accorgimenti necessari a togliergli ogni sospetto, Francesco ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] della sua vita: provveditore sopra l'Armar e poi alle Fortezze tra il 1567 ed il 1568, quindi membro del Consigliodeidieci e podestà a Bergamo, e ancora patrono all'Arsenale agli inizi del 1570.
Quest'ultimo incarico doveva rivelarsi di grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] i quaranta elettori del doge Alvise (III) Mocenigo e in settembre entrò nella zonta del Senato. Nell'agosto 1723 fu consiglieredeiDieci, ma nel novembre successivo gli giunse la nomina di provveditore generale da Mar.
In tale carica si occupò dell ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Stato e dell’utilità della pace in un «secol di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, ConsigliodeiDieci, Criminali, filza 50; Comuni, filze 368, 373; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3395: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] 'appoggio finanziario necessario per la prosecuzione della guerra. Nuovamente in patria, nel 1471 entrò a far parte del Consigliodeidieci e, nel novembre, fu del novero degli elettori ducali: contro il più autorevole candidato, Nicolò Tron, egli si ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] sarebbe stato fiero d'ostentarla ai "principi stranieri" come faceva con l'Arsenale, con la Zecca, con l'armeria del Consigliodeidieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto, il Senato il 27 agosto deliberò d'"accettar la ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] a colpi di spada e di alabarda. L'ambasciatore stesso, indignato per l'accaduto, scrisse una lunga lettera al Consigliodeidieci, nella quale intimava che avrebbe preso ulteriori provvedimenti se la Repubblica non avesse rispettato la sede sabauda e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...