BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Ma il B., partito sollecitamente, ricevette per via una nuova commissione, deliberata in gran segreto il 15 genn. 1540 dal ConsigliodeiDieci e Giunta, che lo autorizzava in caso estremo a cedere una delle due città di Nauplia e Malvasia; e, quando ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] , poteva dirsi del tutto sradicato da Venezia, giusto a seguito della feroce repressione attuata dal Consigliodeidieci. A motivo soprattutto dei tempi tutto sommato relativamente tranquilli del suo dogado, ove si eccettui l'ennesima rivolta di ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] esistono anche altri due esemplari, presso la Staatsbibliothek di Monaco e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. di Stato di Venezia, Consigliodeidieci, Parti Segrete, reg. 3, cc. 85v-86r, e ivi, filza 4, 21 luglio 1535 e 25 ag. 1536. E.A ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1682, investì il monastero femminile di S. Caterina, da tempo "in fama di bordello". Tommaso e Paolo vennero banditi dal Consigliodeidieci; l'ala del loro palazzo contigua al convento spianata e al suo posto eretta "una colonna di perpetua infamia ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di Comun, bb. 157, c. 67; 147, c. 270; 364/85; 367/20; Cancellier grande, b. 13, 30 maggio 1605: Memorie… Bonifacio Antelmi; Consigliodeidieci, Comuni, regg. 29, cc. 75v-76; 32, cc. 59v, 176; 33, cc. 35v, 37; 34, cc. 29, 144, 167, 187; 35, cc. 30v ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] 1735, 15 nov. 1737, 1º ott. 1738; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine); b. 48, nn. 304-334 (Brescia); b. 49, nn. 1-67 (Brescia); tre ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] non attendibile sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Consigliodeidieci, Capi, Lettere, Cipro, b. 290, n. 285; Consigliodeidieci, Annali, 1570, c. 322r; Anversa, Museum Plantin-Moretus, M 229/1, c. 13: Note of ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] ., I, Storia veneta, 6: G. Toderini, Cittadini, p. 907; Ibid., Misc. Atti diversi mss., filza 138, n. 29; Ibid., Consigliodeidieci, Comuni, r. 193 (9 dic. 1743); Ibid., Senato, Terra, r. 353, c. 430v; Ibid., Dispacci Expulsis papalistis, filza 40 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] ., Senato. Dispacci Costantinopoli, f. 1-A, nn. 19-92, 94 s., 97-100, 102-134, 137-142; Ibid., Capi del Consigliodeidieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 46-109; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] n. 186, 72 n. 268, 90 n. 316, 92 n. 329, 93 n. 330, 105 n. 366, 140 n. 493, 284 n. 387, 389 n. 727; Consigliodeidieci, Deliberazioni miste, I, a cura. di F. Zago, Venezia 1962, pp. 99 n. 256, 119 n. 321, 162 n. 450; Venetiarum historia vulgo Petro ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...